Liberi
Locandina Liberi
Serie tv, Show e Film su NOW!

Liberi

( Liberi )
Voto del pubblico
Valutazione
4.1 di 5 su 18 voti

Al cinema dal: 19 settembre 2003
Genere: Drammatico
Anno: 2002
Paese: Italia
Durata: 113 min
Data di uscita: 19 settembre 2003
Distribuzione: FANDANGO
Liberi è un film di genere drammatico del 2002, diretto da Gianluca Maria Tavarelli, con Elio Germano e Nicole Grimaudo. Uscita al cinema il 19 settembre 2003. Durata 113 minuti. Distribuito da FANDANGO.

IL CAST DI LIBERI

LA TRAMA DI LIBERI

In una calda estate sulla riviera abruzzese di Pescara, si incontrano (e scontrano) le vite, le speranze ed i sogni di uomini e donne che hanno vissuto o che hanno una vita intera ancora da vivere. Cenzo è un ex operaio che, dopo il fallimento dell'azienda dove lavorava, è tornato (per restarci) a Bussi, il suo paese natale. Suo figlio Vince, 20 anni, invece ha voglia di andare via dalla routine del paese. L'esatto contrario della sua ragazza Elena, che invece ha voglia di sposarsi, di una casa, di figli e di restare lì dove è sempre stata. Vince decide di partire per seguire sua madre che, stanca della sua vita sempre uguale, è andata a cercare fortuna a Pescara. Nella città in riva al mare, vive la cameriera Genny, anche lei ventenne, anche lei con la voglia di avventura addosso. Solo che ogni volta che sale su un treno o su un qualsiasi mezzo di trasporto, viene travolta da crisi di panico. Sua madre Anita fa la cuoca nello stesso ristorante della figlia. Entrambe 'fanno le stagioni': l'estate da una parte, l'inverno da un'altra.

Serie tv, Show e Film su NOW!

Data di uscita: 19 settembre 2003
Genere: Drammatico
Anno: 2002
Paese: Italia
Durata: 113 min
Formato: 35 MM (1:2,35)
Distribuzione: FANDANGO
Fotografia: Roberto Forza
Montaggio: Marco Spoletini
Produzione: DOMENICO PROCACCI PER FANDANGO - MEDUSA FILM

RECENSIONE

"Lodevole nelle intenzioni, il film prodotto da Domenico Procacci arranca per difetto di stile. Troppa musica incongrua, un io narrante che straripa, una drammaturgia poco calibrata, un eccesso di commozione. Sicché il ritratto agro di questo nucleo familiare esposto alla violenza della riconversione industriale stinge presto in un racconto divagante, pieno di sottolineature. Ma gli interpreti sono bravi nell'aderire anche linguisticamente al contesto, portando nella storia un palpito di malinconica verità". (Michele Anselmi, 'Il Giornale', 4 settembre 2003)"'Liberi' è il quarto lungo di Gianluca Maria Tavarelli, regista gentile che ha il terribile difetto di riempire i suoi film di tanti colori e umori. Non si accontenta di chiudere sui due protagonisti perché ama anche chi ha una sola battuta. Non riesce a rimanere nei confini di una parabola padre-figlio perché vuole raccontare anche una storia d'amore. E che storia d'amore. Tavarelli è fatto così. A volte perde di vista il centro del racconto, più spesso però raggiunge il suo scopo: raccontare la complessità della vita piuttosto che spiegarla. E' un cinema mai scontato, mai manicheo. Accolto con freddezza a Venezia nella sezione Controcorrente. Ma speriamo che Tavarelli vada avanti così. Libero". (Francesco Alò, 'Il Messaggero', 19 settembre 2003)"Col felice esordio di 'Un amore' nel '99, Tavarelli ci aveva abituato troppo bene e oggi al suo terzo film, 'Liberi', penalizzato alla Mostra di Venezia, sconta alcuni peccati veniali di sceneggiatura, indugia nei luoghi comuni, pecca di didascalie troppo insistite. (...) Ma il film ha limitati tempi narrativi, non emoziona, vola intorno alle cose, ma non le intacca. Nel cast il migliore è il padre in crisi Luigi Maria Burruano, mentre i giovani Elio Germano e Nicole Grimaudo vanno catalogati come carini, simpatiche speranze". (Maurizio Porro, 'Corriere della Sera', 20 settembre 2003)"Benché tinto di commedia, 'Liberi' è incentrato soprattutto sul nucleo drammatico del difficile confronto tra padre e figlio; dove, a un certo punto, i ruoli si ribaltano, il primo subisce una regressione il secondo è costretto ad assumere il ruolo paterno. Idea anche stimolante, questa, e parecchio attuale. Non fosse che la sceneggiatura la svolge appoggiandosi su espedienti narrativi troppo facili: come quando, al primo appuntamento erotico fra Vince e Genny, lo spettatore sa già che chi suona alla porta è papà Cenzo". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 20 settembre 2003)

CURIOSITÀ SU LIBERI

PRESENTATO IN CONCORSO ALLA 60MA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA NELLA SEZIONE CONTROCORRENTE (2003)

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LIBERI

AttoreRuolo
Elio Germano
Vince
Nicole Grimaudo
Genny
Luigi Maria Burruano
Cenzo
Anita Zagaria
Paola
Myriam Catania
Elena
Rosa Pianeta
Anita

PREMI E RICONOSCIMENTI PER LIBERI

Nastri d'Argento - 2004

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2004

  • Candidatura miglior sonoro in presa diretta
  • Candidatura migliore attore non protagonista a Luigi Maria Burruano
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV