Le mie ragazze di carta, film diretto da Luca Lucini, è ambientato negli anni '70 nella zona del Trevigiano e racconta alcuni momenti importantissimi che si attraversano nel corso dell'adolescenza, in quel periodo di passaggio della pubertà, durante il quale si vivono i primi amori e le prime sfide, e che, in questo caso, interessa anche un trasferimento dalla campagna alla città.
Protagonisti della storia sono 3 giovani - Primo, Anna e Tiberio - i figli della famiglia Bottacin, che subisce in prima persona l'effetto della rapida espansione delle città durante gli anni Settanta. I Bottacin, infatti, decidono di lasciare la campagna e, di conseguenza anche lo stile di vita contadino, per trasferirsi in città, ma adeguarsi al contesto urbano risulta difficile, soprattutto per Tiberio. È così che la nuova vita dei Bottacin si intreccia inevitabilmente con i cambiamenti socio-economici che ha attraversato il nostro Paese in quel periodo.
Il film che Luca Lucini considera l'inizio di una nuova fase, o di una seconda vita da regista, ci riporta nella Treviso di fine anni Settanta, dove un ragazzo scopre l'amore e il desiderio sessuale come si faceva ai vecchi tempi: attraverso i film a luci rosse e le riviste. C'è sicuramente un po' di nostalgia in questa vicenda, e qualcosa di autobiografico, ma Lucini non dimentica di parlare anche del contesto storico e sociale e di mettere nella storia di Tiberio tutto il suo amore per il cinema. E' pieno di dolcezza e di poesia Le mie ragazze di carta e racconta i sentimenti e le loro infinite sfumature, aiutato da attori davvero bravi, in primis Andrea Pennacchi. (Carola Proto - Comingsoon.it)
Le mie ragazze di carta: leggi la nostra recensione completa del film.
Il film è realizzato con il sostegno della Veneto Film Commission.
Le riprese del film della durata di 7 settimane si sono svolte tra Treviso e Roma.
Dal Trailer Ufficiale del Film:
Tiberio (Alvise Marascalchi): Il 1978 fu un anno eccezionale, la nostra vita cambiò radicalmente.
Anna (Maya Sansa): Quelle sporcherie esposte così, davanti a tutti!
Don Marcello (Neri Marcorè): Guarda, guarda, guarda che occhi sbattuti! So io che problema c'avete.
Tiberio: Più cercavo di non pensarci, più lei mi chiamava.
Tiberio: Se uno pensa tanto a una persona, in una qualche maniera questo pensiero può arrivare all'altra, anche se è lontana?
Attore | Ruolo |
---|---|
Maya Sansa | Anna |
Andrea Pennacchi | Primo |
Alvise Marascalchi | Tiberio |
Cristiano Caccamo | Claudio |
Raffaella Di Caprio | Milly D'Italia |
Alessandro Bressanello | Alcide |
Christian Mancin | Giacomo |
Marta Guerrini | Marika |
Giuseppe Zeno | Bastiano |
Neri Marcorè | Don Marcello |