La terra delle donne

La terra delle donne

( La terra delle donne )
Voto del pubblico
Voto Coming Soon
Valutazione
4.1 di 5 su 200 voti
Anno: 2023
Paese: Italia
Durata: 104 min
Data di uscita: 27 aprile 2023
Distribuzione: Adler Entertainment
La terra delle donne è un film di genere drammatico, storico del 2023, diretto da Marisa Vallone, con Paola Sini e Valentina Lodovini. Uscita al cinema il 27 aprile 2023. Durata 104 minuti. Distribuito da Adler Entertainment.
Data di uscita: 27 aprile 2023
Genere: Drammatico, Storico
Anno: 2023
Paese: Italia
Durata: 104 min
Distribuzione: Adler Entertainment
Sceneggiatura: Paola Sini
Fotografia: Luca Coassin
Produzione: Fidela Film, Armeni G.E.S. Productions, New Time
Guardalo al cinema
La terra delle donne ora al cinema: 13 sale cinematografiche

TRAMA LA TERRA DELLE DONNE

La terra delle donne, il film diretto da Marisa Vallone, è ambientato in Sardegna nell’immediato secondo dopoguerra. Fidela (Paola Sini), eredita per tradizione l’arte della stregoneria da sua madre e diventa Coga, la strega del villaggio.
In una Sardegna rurale e ancora legata ad antichi riti, quando nasce un settimo figlio ed è una femmina, viene inevitabilmente instradata alla magia. Fidela deve occuparsi di curare i malefici e di far nascere i bambini del villaggio.
Lei non può avere figli suoi perché nessun uomo può toccarla. La sua vita è sottomessa alla volontà della società patriarcale e superstiziosa in cui vive e ribellarsi è impossibile.
Sarà costretta a reprimere qualsiasi desiderio e sentimento fino al giorno in cui conoscerà la piccola Bastiana (Syama Rayner), nata anche lei settima figlia e affidata a Fidela per imparare la stregoneria. Per Fidela la bambina diventa una figlia e il sentimento che nascerà sarà una rivoluzione nella sua vita.
Da quel momento e nel corso degli anni, Bastiana sarà per lei una fonte di ispirazione che metterà in discussione tutte le sue convinzioni e cambierà completamente la sua vita.

CRITICA DI LA TERRA DELLE DONNE

Non è un film femminista La terra delle donne, anche se racconta un empowerment femminile. All’esordiente Marisa Vallone interessa piuttosto analizzare il ruolo della donna nella Sardegna rurale del secolo scorso, dove gli uomini andavano in guerra ma le donne regolavano il funzionamento delle società e le streghe venivano rispettate. Con una regia elegante, una fotografia vibrante e una bravissima protagonista come Paola Sini, il film assicura allo spettatore un’esperienza immersiva e una riflessione sulla maternità nelle sue varie declinazioni, oltre a mettere a confronto cristianesimo e spiritualità pagana. (Carola Proto - Comingsoon.it)
La terra delle donne: leggi la nostra recensione completa del film

CURIOSITÀ SU LA TERRA DELLE DONNE

Primo lungometraggio di Marisa Vallone.
La regista racconta che il titolo del film è un omaggio al mondo femminile e alle sue lotte ma vuole anche includere gli uomini all’interno di queste lotte, perché il tema dell’identità e delle discriminazioni coinvolge tutti.

Presentato in anteprima al 14° Bif&st–Bari International Film Festival all’interno della sezione ItaliaFilmFest / Nuovo Cinema Italiano.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA TERRA DELLE DONNE

Attore Ruolo
Paola Sini
Fidelia
Valentina Lodovini
Marianna
Jan Bijvoet
Thomas
Syama Rayner
Bastiana
Hal Yamanouchi
Mamoto
Alessandro Haber
Don Marcello
Freddie Fox
James
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming