La moglie di Frankenstein, film diretto da Robert Whale, vede il dottor Frankenstein (Colin Clive) e la sua creatura (Boris Karloff) ancora vivi e non morti come si credeva: il primo giura di non fare più esperimenti sulla vita e il secondo si ritrova a vagare per le campagne morti come si credeva.
Quando il dottor Pretorius (Ernest Thesiger) bussa alla porta dello scienziato proponendogli di riprendere i folli esperimenti e dare la vita a una creatura di sesso femminile come compagna del primo mostro, Frankenstein è tentanto di rispondergli di sì, ma con una grande forza di volontà rifiuta. Quando sua moglie, però, viene rapita, Frankenstein si ritrova a dover accettare l'offerta di Pretorius.
I due scienziati danno vita quindi a nuova creatura donna (Elsa Lanchester), di cui il mostro si innamora sin da subito. Peccato che la nuova creatura è terrorizzata dall'aspetto di colui che dovrà farle da compagno, gettandolo in preda alla disperazione per il suo rifiuto...
Candidato ai Premi Oscar nel 1936 nella categoria Miglior sonoro. Whale ha incontrato a una il compositore festa Franz Waxman e gli ha chiesto di scrivere la colonna sonora del film. Waxman ha composto tre temi musical: uno per il mostro; uno per la sposa; uno per Pretorius. Come anche il predecessore Frankenstein del 1931, il film ha subito diversi tagli da parte della censura, sia durante la produzione a causa del codice Hays sia quando venne distribuita nelle sale.
Attore | Ruolo |
---|---|
Boris Karloff | Il Mostro |
Colin Clive | Dr. Frankenstein |
Valerie Hobson | Elizabeth Frankenstein |
Elsa Lanchester | Mary Shelley/ La Compagna Del Mostro |
Ernest Thesiger | Dr. Pretorius |
Douglas Walton | Percy Shelley |
John Carradine | Cacciatore |
Una O'Connor | Minnie |
Dwight Frye | Karl |
Gavin Gordon | Lord Byron |
O.P. Heggie | Hermit |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1936