La mia generazione

La mia generazione

( La mia generazione )
Voto del pubblico
Valutazione
2.4 di 5 su 5 voti
Regista: Wilma Labate
Genere: Drammatico
Anno: 1996
Paese: Italia
Durata: 95 min
Distribuzione: WARNER BROS ITALIA - RCS FILMS & TV
La mia generazione è un film di genere drammatico del 1996, diretto da Wilma Labate, con Paolo De Vita e Stefano Accorsi. Durata 95 minuti. Distribuito da WARNER BROS ITALIA - RCS FILMS & TV.
Genere: Drammatico
Anno: 1996
Paese: Italia
Durata: 95 min
Formato: PANORAMICA A COLORI
Distribuzione: WARNER BROS ITALIA - RCS FILMS & TV
Fotografia: Alessandro Pesci
Montaggio: Enzo Meniconi
Produzione: COMPACT - IN COLLABORAZIONE CON RAI E DANIA FILM

TRAMA LA MIA GENERAZIONE

In Sicilia nel 1983 in un carcere speciale, Braccio, detenuto politico, viene prelevato con un furgone per essere tradotto a Milano, per ottenere alcuni colloqui con l'ex fidanzata, Giulia. Il Capitano dei Carabinieri, responsabile del trasferimento, con sagace psicologia, riesce a superare l'istintiva diffidenza del detenuto trattandolo da uomo e riconoscendo l'eccessiva durezza della condanna da lui subita. Il furgone ha un guasto e deve inoltre deviare verso S. Alba, dove una manifestazione di lavoratori in sciopero ha bloccato un treno su cui è trasferito un detenuto comune, Concilio, il quale viene ferito dalla folla che lo scambia per un terrorista. Una provvidenziale processione (alla tomba del morto in un recente scontro a fuoco tra militi e banditi locali) depista i facinorosi e consente al furgone di riprendere la strada per Bologna, portando a bordo Concilio che si è procurato un'arma e vuole evadere con l'aiuto di amici. Ma una rivolta nel carcere e l'inevitabile notte in caserma lo costringono a consegnare l'arma a Braccio. Frattanto Giulia, dopo aver letto le ultime lettere dell'amico, incontra un vecchio compagno di lotta, che il silenzio di Braccio ha salvato dal carcere, invitandolo invano ad incontrarlo. Il detenuto ottiene il permesso di telefonare a Giulia; ma prima il Capitano gli svela che se parlerà con un superiore otterrà il mese di colloqui ambito, altrimenti tornerà in Sicilia. Approfittando dell'arrivo di una prostituta Braccio ottiene di appartarsi con lei in una toilette. Qui estrae la pistola di Concilio ma se ne disfa frettolosamente convincendosi che l'unica scelta è di continuare a tacere.

CRITICA DI LA MIA GENERAZIONE

"Non s'è detto abbastanza quanto il film segni per Wilma Labate una crescita, un progresso rispetto ad 'Ambrogio' con cui esordì nel 1992. Quanto sia funzionale ed espressiva nell'uso del chiaroscuro la fotografia del giovane Alessandro Pesci in un film che si svolge in buona parte all'interno di un furgone. In che misura la regista abbia assimilato la lezione del miglior cinema americano nel dirigere i suoi due bravi attori (senza trascurare il brio un po' manieristico di Peluso come camorrista e la dolente presenza della Neri) raccontandone l'interiorità non soltanto attraverso le parole, ma col comportamento, i gesti, i volti. Per Claudio Amendola questo personaggio è un esame di laurea. Superato col massimo dei voti". (Morando Morandini, 'Il Giorno', 14 settembre 1996)"Poca azione un intreccio di caratteri, invece, che Wilma Labate, abbastanza apprezzata nel '92 per la sua opera prima 'Ambrogio', cerca di condurre avanti con un certo ordine, non nascondendo, date le sue origini, la sua simpatia per l'ex brigatista, ma sforzandosi anche, sia pure con difficoltà, scoperta, di ascoltare o, meglio, di farci ascoltare, anche qualche ragione dell'altro. Con risultati, però, piuttosto dubbi. I personaggi, infatti, anche se sono disegnati con piglio sicuro, finiscono per farsi coinvolgere da situazioni quasi sempre esteriori e non di rado didascaliche che sembrano create solo per dimostrare tesi con dialoghi che o incespicano nel luogo comune o tentano facili polemiche sul dopo terrorismo e, pur senza allusioni esplicite, anche sull'argomento dell'indulto oggi dibattutto in varie sedi. Certo qua e là un clima teso si fa avanti, il gioco quasi di gatto con il topo che l'ufficiale instaura con il detenuto ha momenti sospesi e perfino sottili e i modi di rappresentazione, grazie anche a una fotografia molto scura di Alessandro Pesci sorretta, in filigrana, dalle musiche intense di Nicola Piovani, hanno a tratti una loro vitalità plausibile, ma nel suo insieme l'impresa stenta a convincere, specie se si pensa al rigore e all'asciuttezza con cui Calopresti e Moretti, nella 'Seconda volta', avevano affrontato un tema analogo. Molto seri, comunque, gli interpreti, soprattutto Silvio Orlando che, nei panni dell'ufficiale, affronta un ruolo a doppia faccia per lui del tutto insolito". (Gian Luigi Rondi, 'Il Tempo', 24 settembre 1996)"La coerenza personale come ultima difesa di fronte alla sconfitta politica ma anche all'ambiguità delle istituzioni è il tema di questo film. circoscritto tra le pareti di un cellulare in viaggio tra la Sicilia e San Vittore. C è pochissima 'politica' nei dialoghi dei due protagonisti - un detenuto e un capitano piuttosto c'è la loro 'diversità', fatta risaltare per contrapposizione rispetto agli altri, detenuti o carabinieri che siano. Certo, a volte gli accadimenti danno l'impressione di essere un po' forzati. Non tutto e non tutti sono raccontati con altrettanta intensità ma quel che conta è l'occhio rispettoso e rigoroso con cui Wilma Labate si avvicina a un soggetto tanto spinoso, senza barare sulle carte in tavola. Onesto". (Paolo Mereghetti, 'Sette')

CURIOSITÀ SU LA MIA GENERAZIONE

REVISIONE MINISTERO SETTEMBRE 1996.COSTUMI: METELLA RABONI.SUONO IN PRESA DIRETTA: BRUNO PUPPARO.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI LA MIA GENERAZIONE

Attore Ruolo
Paolo De Vita
Maresciallo S. Alba
Stefano Accorsi
Carabiniere Bonoli
Claudio Amendola
Braccio
Vincenzo Aronica
Carlo
Giorgio Gobbi
Avvocato
Mauro Marchese
Gabriele
Afna Melato
Elena
Giuseppe Misiti
Primo Uomo Auto
Arnaldo Ninchi
Penzo
Silvio Orlando
Capitano
Francesca Neri
Giulia
Pino Tosca
Secondo Uomo Auto
Hossein Taheri
Carabiniere Caruso
Raffaele Vannoli
Carabiniere Ernesto
Alessandra Vanzi
Prostituta
Vincenzo Peluso
Concilio

PREMI E RICONOSCIMENTI PER LA MIA GENERAZIONE

David di Donatello - 1997

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1997

  • Candidatura miglior colonna sonora a Nicola Piovani
  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior fonico di presa diretta
  • Candidatura miglior regista a Wilma Labate
  • Candidatura migliore attore protagonista a Claudio Amendola

Nastri d'Argento - 1997

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1997

  • Candidatura miglior produttore a Maurizio Tini
  • Candidatura migliore attore protagonista a Claudio Amendola
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming