In Italia, nel luglio del 1944, un aereo da ricognizione americano è abbattuto, nei pressi di Firenze, dalla contraerea tedesca ed il pilota, il maggiore Peter Hawkins, si butta col paracadute. Dopo essersi travestito, Peter si rifugia nella trattoria "Alla forchetta" gestita da Rita, una ragazza simpatica. Al piano di sopra ha un laboratorio il professor Giuliano Fineschi, studioso di meteorologia, che sta preparando un razzo capace di trasformare l'umidità dell'aria in pioggia. Rita, portando il pranzo al professore, tocca inavvertitamente il propellente del razzo e provoca un'esplosione. Per questo motivo Rita, Giuliano e Peter, inseguiti dal capitano tedesco Hans Vogel, iniziano un'avventurosa fuga verso le linee americane. Attraverso una serie di peripezie giungono in una cittadina termale dove cambiano i loro vestiti con tre divise da ufficiali germanici. Smascherati, riprendono nuovamente la fuga finché, impadronitisi di un piccolo aereo da ricognizione, riescono a raggiungere le linee americane portandosi dietro il capitano Vogel, che il maggiore Kurt delle SS aveva convinto a suicidarsi. A questo punto Rita e Giuliano scopriranno che la lunga avventura ha fatto nascere un sicuro amore tra loro.
"L'umorismo nostrano ha preso la cattiva piega di vestirsi in divisa tedesca (...). L'idea di far ridere usando le SS alla fine diventa di cattivo gusto, soprattutto per coloro che i tedeschi ricordano con ben altro spirito in quelle famigerate divise. Il film (...) si avvale di ottimi caratteristi (...). Alcuni inserti di cineteca ci mostrano anche i defunti dittatori nei loro "storici" discorsi. Con poco più di fantasia si potrebbe fare dell'umorismo che non ci ricordasse tempi così funesti". (Vice, "Il Giorno", dicembre 1967)."Pur non rivelando originalità nelle sue linee essenziali, il lavoro risulta garbato sotto il profilo della parodia ed accettabile sotto quello umoristico. Per la protagonista il film offre inoltre l'occasione per rievocare vecchi motivi musicali di successo." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 63, 1968)
Attore | Ruolo |
---|---|
Rita Pavone | Rita |
Terence Hill | Prof. Giuliano Fineschi |
Francis Blanche | Cap. Hans Vogel |
Teddy Reno | Il sacerdote |
Giampiero Littera | Michele, il cameriere |
Aroldo Tieri | Maggiore Kurt von Braun |
Jess Hahn | Maggiore Peter Hawkins |
Michel Modo | Attendente di Vogel |