Una ragazza, che vive con due sue amiche cercando alla meglio di sbarcare il lunario, poiché sa comporre musica, si presenta audacemente ad un editore proponendo la vendita di una sua canzonetta. Ma, per un fortuito incidente, la musica della ragazza viene scambiata con il valzer di un celebre, maestro; ed è senz'altro acquistata. Il maestro, quando si accorge dell'indelicatezza compiuta dalla fanciulla, finge di non saper nulla e, anzi, sostituisce addirittura con musica propria quella che la ragazza ha composto per una "rivista", destinata, altrimenti, ad un fiasco solenne. La vicenda si conclude con un accordo nuziale tra i due concorrenti.
"Buono ci è sembrato questo ultimo lavoro di Neufeld e (....) il film che ne risulta è vivo, scorrevole e ricco di una comicità basata oltre che sulle personali interpretazioni, anche sulle situazioni che si determinano. Una ottima distribuzione ed una veramente intelligente partecipazione di tutti gli attori ai vari ruoli hanno facilitato la buona riuscita di questo film (...)". (G.Isani, "Cinema", n. 123, 10/8/1941)
IL FILM E' STATO GIRATO A CINECITTA' E, PRIMA DEL TITOLO DEFINITIVO, ERA STATO PREANNUNCIATO COME "IL VALZER DELLA FELICITA'".DIRETTORE DI PRODUZIONE: FABIO FRANCHINIAIUTO REGISTA: RAFFAELE DE LAGO
Attore | Ruolo |
---|---|
Ciro Berardi | Usciere |
Ugo Ceseri | Il Produttor Ebassi |
Olinto Cristina | Anselmi L'Impresario |
Pia De Doses | Lucietta |
Liana Del Balzo | La Portinaia |
Anna Capodaglio | La Governante |
Alfredo Menichelli | Lo Sceneggiatore |
Carmen Navascues | Lilli |
Giuseppe Pierozzi | Direttore |
Sandro Ruggini | Nino Santoro |
Carlo Rizzo | Secondo Giornalista |
Mario Pucci | Il Regista |
Felice Romano | Terzo Giornalista |
Guglielmo Sinaz | Fattori |
Paolo Stoppa | Alfredo |
Nino Taranto | Alberto |
Liliana Vismara | Amica Di Anna |
Alba Wiegele | Maria |
Vivi Gioi | Anna Berti |
Fausto Guerzoni | Primo Giornalista |