Intervista
Locandina Intervista
Serie tv, Show e Film su NOW!

Intervista

Voto del pubblico
Valutazione
3.1 di 5 su 7 voti

Al cinema dal: 28 settembre 1997
Genere: Commedia
Anno: 1987
Paese: Francia, Italia
Durata: 112 min
Data di uscita: 28 settembre 1997
Distribuzione: Academy Pictures
Intervista è un film di genere commedia del 1987, diretto da Federico Fellini, con Federico Fellini e Sergio Rubini. Uscita al cinema il 28 settembre 1997. Durata 112 minuti. Distribuito da Academy Pictures.
Data di uscita: 28 settembre 1997
Genere: Commedia
Anno: 1987
Paese: Francia, Italia
Durata: 112 min
Formato: NORMALE A COLORI, KODAK
Distribuzione: Academy Pictures
Fotografia: Tonino Delli Colli
Montaggio: Nino Baragli
Produzione: IBRAHIM MOUSSA PER ALJOSHA PRODUCTIONS, FERNLYN, CINECITTA', RAI 1

TRAMA INTERVISTA

Per aderire alle richieste di una troupe televisiva giapponese, Federico Fellini si lascia intervistare nel quadro di Cinecittà, là dove, nel 1940, arrivò, cronista sprovveduto e frastornato, per un "pezzo" su di una diva dell'epoca. L'occasione è buona per far rivivere quegli anni e quel mondo, colorito e vociante, che è il mondo dello spettacolo, in un viaggio nella memoria venato di nostalgia. Tutti lavorano con il regista, operatori, tecnici, attrezzisti, scenografi, assistenti vari e comparse, in una sostanziale e producente unità di intenti. Ora quei tempi sono passati, il tramvetto da Termini a Cinecittà non c'è più, Anita Ekberg e Marcello Mastroianni rivedono loro stessi nella celebre sequenza della Fontana di Trevi nella "Dolce vita", mentre i teatri di posa ci appaiono minacciosamente circondati da casermoni di cemento e perennemente aggrediti dalle antenne televisive. Eppure, tutta la gente del Cinema è ancora lì, rumorosa, tenace ma anche allegra, per lavorare con Fellini e per il Cinema. Serie tv, Show e Film su NOW!

CRITICA DI INTERVISTA

"Un "piccolo" film di Fellini, partito come special televisivo e diventato nel corso delle riprese, un'opera di normale durata cinematografica. Federico il grande è già avviato sul viale del tramonto: ad alcune idee folgoranti se ne affiancano altre proprio di seconda mano. Se non altro è un film pensato, scritto e realizzato ignorando gli schemi abituali." (Francesco Mininni, 'Magazine italiano tv')"Film di cinema sul cinema, di cui mostra retroscena e incantesimi, umanità e volgarità, ma anche i mezzi artigianali, l'attrezzeria. Come ammette lui stesso, Fellini è un artigiano che non ha niente da dire, ma sa come dirlo." (Laura e Morando Morandini, 'Telesette')"Con 'Intervista' Fellini torna ancora una volta a confidarci quasi affettuoso che ciò che può salvare è quello strumento di conoscenza, quel deposito di memoria individuale e collettiva, privata e pubblica, che è l'amarcord degli affetti e delle emozioni, le finzioni di fantasia, i retroterra vibratili e fervidi del lavoro. Possono apparire anacronistici, persino evasioni regressive, questi momenti che vengono di lontano, ma il pertugio salvifico è proprio qui, in questi modi felliniani di reinventare le piccole storie al margine della Storia, davanti a scenografie di finzione che tendono al sublime e si placano, non senza disparità e tensione, tra reale e metafora. Nel finale, visto che lo si chiede, Fellini ci illumina il set buio con un "raggio di sole", facendo ripetere l'ultimo ciak: romantico e bello nonostante ogni fastidio o delusione, resta questo "parlare cinema", per Fellini (ma anche forse per ciascuno di noi) l'artificio che ci può benevolmente spiazzare lasciandoci in dono un segno di speranza fuori dalla labirintica confusione del mondo d'oggi votato all'apocalisse. (Alberto Pesce, "Oltre lo schermo", Morcelliana, 1988)"Dopo aver concesso tante interviste, dopo aver parlato tanto di sé, dopo aver fatto tante volte ('Otto e mezzo' eccetera) il cinema sul cinema, il gioco del set, Fellini ha dovuto compiere con 'Intervista' il passo risolutivo, oltre il quale il muro di Cinecittà si trasforma nella Roma onnivora dei palazzinari e dei mass media, la confessione delle confessioni che deve trattare anche i propri fantasmi alla stregua di quelli altrui. Così i piani dello scherzo felliniano (il cinema sul cinema sul cinema) si dilatano fino al punto misterioso in cui la realtà sta diventando invenzione, ma non cessa ancora d'essere realtà. (Stefano Reggiani, 'La Stampa', 19 maggio 1987)"Qual è il segreto della grandezza di Fellini? Come fa il mago di Cinecittà a creare i suoi capolavori? Come sceglie i personaggi dei film? Che cosa succede in realtà sul set di Federico? E quand'è cominciato tutto questo? E dove andrà a parare? Il «filmettino» 'Intervista' finge di dare una risposta alle eterne domande della fellinologia, attribuendole in gran parte all'insistente e cerimoniosa curiosità di un gruppo di intervistatori della TV giapponese. Mettendosi in prima persona al centro dello schermo, nel diario frammentato della preparazione di un immaginario film tratto da Amerika di Kafka, Fellini maestro dell'intervista finge di autointervistarsi in un giocoso incalzare di ricordi e simulazioni. L'effetto è quello di un 8 ½ con Federico in persona al posto di Mastroianni, ancora più deciso a dire "io" che nel suo capolavoro del '63. Mastroianni è presente "as himself", brutalmente invecchiato e infilato nel frac turchino di un Mandrake pubblicitario, a fianco di un'Anita Ekberg anche lei maltrattata dagli anni che ci separano da 'La dolce vita'. Premiato a Cannes benché fuori concorso, trionfatore a Mosca, acclamato a Locarno, a Montreal e ovunque, 'Intervista' conferma l'ambigua disponibilità del suo autore alla confessione disarmata e alla bugia spudorata, alla cronaca divertita e alla fantasticheria senza rete. Filmato sulla realtà, il film finisce per essere una delle fantasie più libere scaturite dalla mente del suo autore. Il quale, anche come i

CURIOSITÀ SU INTERVISTA

- GRAN PREMIO DEL 40 ANNIVERSARIO, ALL'UNANIMITA', AL FESTIVAL DI CANNES 1987.- GRAN PREMIO AL FESTIVAL DI MOSCA 1987.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI INTERVISTA

AttoreRuolo
Federico Fellini
Se stesso
Sergio Rubini
Il giornalista
Antonella Ponziani
Antonella, la ragazza sul tram
Maurizio Mein
L'aiuto regista
Paola Liguori
La diva
Lara Wendel
La sposa
Antonio Cantafora
Lo sposo
Nadia Ottaviani
La vestale
Anita Ekberg
Se stessa
Marcello Mastroianni
Se stesso
Tonino Delli Colli
Se stesso
Christian Borromeo
Christian
Adriana Facchetti
Donna che accompagna Sergio
Ettore Geri
Caposquadra costruttori
Eva Grimaldi
Aspirante attrice
Armando Marra
Il famoso regista

PREMI E RICONOSCIMENTI PER INTERVISTA

David di Donatello - 1988

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1988

  • Candidatura miglior film
  • Candidatura miglior regista a Federico Fellini
  • Candidatura miglior scenografo
  • Candidatura migliore fotografia a Tonino Delli Colli
  • Candidatura migliore montatore a Nino Baragli

Nastri d'Argento - 1988

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1988

  • Candidatura miglior regista a Federico Fellini
  • Candidatura miglior soggetto

César - 1988

Ecco tutti i premi e nomination César 1988

  • Candidatura miglior film straniero
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV