Il tuffo
Locandina Il tuffo

Il tuffo

Voto del pubblico
Valutazione
1 di 5 su 1 voti
Genere: Commedia
Anno: 1993
Paese: Italia
Durata: 98 min
Distribuzione: ISTITUTO LUCE ITALNOLEGGIO CINEMATOGRAFICO
Il tuffo è un film di genere commedia del 1993, diretto da Massimo Martella, con Vincenzo Salemme e Carlotta Natoli. Durata 98 minuti. Distribuito da ISTITUTO LUCE ITALNOLEGGIO CINEMATOGRAFICO.
Genere: Commedia
Anno: 1993
Paese: Italia
Durata: 98 min
Formato: PANORAMICA A COLORI
Distribuzione: ISTITUTO LUCE ITALNOLEGGIO CINEMATOGRAFICO
Fotografia: Paolo Ferrari (II)
Produzione: DARIO FORMISANO PER RIVERFILM, CON LA COLLABORAZIONE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA E IL CONSORZIO MANIFATTURE CINEMATOGRAFICHE

TRAMA IL TUFFO

Matteo, laureato in Fisica, prepara un concorso e accudisce i genitori, ormai anziani. Non ha desideri, non ha amici, non ha una ragazza. Di fronte a sé ha soltanto l'estate. Matteo è inquieto: saranno il concorso, la malattia del padre, oppure quella sabbia rossa e finissima che viene dall'Africa e attraversa la cittadina, in un vento caldo e inoffensivo. Matteo raggranella qualche soldo dando ripetizioni di Fisica. I suoi allievi si chiamano Giulio ed Elsa. Hanno diciassette anni. Giulio è introverso, sensibile e parla poco. Elsa ha due occhi di fuoco, non ha paura di niente e di nessuno. E ha un fidanzato, Gianluca, con il quale non andrà in vacanza. Matteo e Giulio invece non andranno in vacanza. La loro estate la trascorreranno in città. Con Elsa. Dapprima indifferenti, poi sempre più vicini. Per ciascuno di loro, sarà un'estate diversa. Intorno a loro non succede nulla, ma tutto, dentro di loro, cambia. E insieme correranno verso la "notte di ferragosto" a bordo di una vecchia 1100 diretta verso il mare. Una festa sul bagnasciuga, con Matteo e Giulio a disagio tra i disinvolti amici di Elsa. E una partita di calcio che ha il sapore di una sfida. Tra la parte vecchia di sé e quella che sta nascendo. Giulio è innamorato di Elsa. Matteo non si riconosce più. Il suo mondo gli si è sgretolato davanti. Quel che Giulio ed Elsa gli hanno insegnato è di non aver vissuto i suoi diciott'anni.

CRITICA DI IL TUFFO

"Un'opera prima di un giovane, Massimo Martella, che si è già cimentato con documentari e inchieste in Tv. E difatti, esordendo al cinema, dimostra di saper 'guardare', evocando atmosfere, facce, anche stati d'animo. Non lo aiuta molto, però la storia scritta in collaborazione con l'attore Roberto De Francesco che, insieme a lui, esordisce nel compito sempre arduo di sceneggiatore. Intenzioni psicologiche ce ne sono - i turbamenti giovanili, il peso di certi ricordi, i collegamenti non solo simbolici tra le leggi della fisuca e i comportamenti degli uomini - ma nel tessuto narrativo che tenta di esprimerli non trovano sempre la loro collocazione più esatta, tra scompensi, esitazioni e, qua e là, anche con delle approssimazioni: con molti temi lasciati in sospeso e altri così impliciti da risultare inespressi. Nel film, comunque, c'è un'indubbia freschezza, di piglio, di intenzioni, e qualche speranza per l'avvenire dei suoi autori consente di formularla; non fosse altro per il modo felice con cui si tende a rappresentarne l'intensità di quei confronti tra adolescenti. Nel panni di Elsa c'è Carlotta Natoli, figlia del regista Piero e già con dei film seri alle spalle ('Gli assassini vanno in coppia', 'Le amiche del cuore'): anche qui mostra di saper unire la sensibilità alla disinvoltura; spesso con garbo. Matteo è Vincenzo Salemme, Giulio è Arturo Paglia; entrambi con modi attenti". (Gian Luigi Rondi, 'Il Tempo', 25 aprile 1994)"Il film segna il debutto di Massimo Martella, regista tarantino che mostra un buon talento nell'innestare in un tema arcinoto - la solitudine adolescenziale, sia quella dei teen-ager propriamente detti sia quella dei trentenni che hanno sprecato l'età felice - echi che sfuggono all'inevitabile banalità del soggetto per scavare più a fondo nella psiche dei personaggi. (...) Al di là dei troppi stereotipi e di qualche scena pretenziosa nel voler risultare simbolica ad ogni costo, 'Il tuffo' gode di felici intuizioni quali il parallelo tra le leggi della fisica e gli stadi del comportamento umano (inerzia, trasmissione del calore, moto perpetuo e campi magnetici, ovvero l'attrazione dell'amore) o l'ombrosità del ragazzo che si traduce in una costante telecronaca interiore. Suggestivo il finale tronco." (Alessio Guzzano, 'L'Indipendente', 5 maggio 1994)

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL TUFFO

AttoreRuolo
Vincenzo Salemme
Matteo
Carlotta Natoli
Elsa
Arturo Paglia
Giulio
Gianni Cajafa
Padre di Matteo
Elisa Mainardi
Madre di Matteo
Annalisa Foà
Madre di Giulio
Francesco Apolloni
Gianluca
Elisabetta Cavallotti
Monica
Francesca Gamba
Madre di Matteo da giovane
Lucio Mattioli
Paolo
Alessia Minglis
Alessia
Lorenzo Porrazzini
Renato
Veronica Venturi
Betty

PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL TUFFO

Nastri d'Argento - 1995

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1995

  • Candidatura miglior regista esordiente a Massimo Martella
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV