Il terrorista
Locandina Il terrorista

Il terrorista

Voto del pubblico
Valutazione
4 di 5 su 3 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1963
Paese: Francia, Italia
Durata: 100 min
Distribuzione: TITANUS, WARNER BROS
Il terrorista è un film di genere drammatico del 1963, diretto da Gianfranco De Bosio, con Gian Maria Volonté e Philippe Leroy. Durata 100 minuti. Distribuito da TITANUS, WARNER BROS.

LA TRAMA DI IL TERRORISTA

Venezia fine '43. L'ingegner Renato Braschi, esponente del Partito d'Azione, ha costituito un Gruppo di Partigiani che compie atti di sabotaggio contro gli occupanti tedeschi. Del gruppo fanno parte un professore, Boscovich, un impiegato, Varino, un ragazzo del popolo, Danilo. Li aiuta un giovane sacerdote, Padre Carlo. Braschi è un uomo inflessibile, deciso a condurre fino in fondo le sue azioni anche quando il Comitato di Liberazione Nazionale della città sarebbe incline alla prudenza e alla sospensione degli attentati. Ad un certo punto il Gruppo gli si sfalda tra le mani: Boscovich, preso da scrupoli morali, si sottrae alla prossima missione; Danilo, a cui hanno arrestato il padre, deve nascondersi; Varino, dopo aver ucciso una guardia repubblicana, viene arrestato e torturato. Gli stessi dirigenti del CLN debbono fuggire e, mentre alcuni di essi sono arrestati, gli altri trovano rifugio in una clinica, dove il dott. Ongaro riesce a sistemarli provvisoriamente. Braschi, invitato a lasciare Venezia, dopo un rapido e mesto incontro con la moglie, si apposta in un abbaino e uccide il capo dei torturatori, poi si prepara a mettere in salvo i capi del CLN su un motoscafo. Ma all'ultimo momento, avvertiti da un delatore, arrivano i fascisti.

Genere: Drammatico
Anno: 1963
Paese: Francia, Italia
Durata: 100 min
Formato: PANORAMICA
Distribuzione: TITANUS, WARNER BROS
Montaggio: Carla Colombo
Produzione: TULLIO KEZICH E ALBERTO SOFFIENTINI PER 22 DICEMBRE CINEMATOGRAFICA, GALATEA, SOCIETE' CINEMATOGRAPHIQUE LYRE

RECENSIONE

"E' una pagina della storia di ieri vista con gli occhi di oggi [...] in una lucida prospettiva critica: per questo il film [...] ha un valore educativo [...] che trascende la semplice presa emotiva e spettacolare dei fatti narrati. La serietà d'impostazione [...] e l'impegno civile dell'opera fanno perdonare certi difetti di struttura [...] un successo del parlato [...] qualche falla del copione". (Giulio Cattivelli, 'Libertà', 27 agosto 1963).

CURIOSITÀ SU IL TERRORISTA

- PREMIO DELLA CRITICA DEL S.N.G.C.I. ALLA XXIV MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA (1963), SEZIONE INFORMATIVA.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL TERRORISTA

AttoreRuolo
Gian Maria Volonté
Renato Braschi, l'ingegnere
Philippe Leroy
Boscovich, 'Rodolfo'
Giulio Bosetti
Ugo Ongaro
Raffaella Carrà
Giuliana
José Quaglio
Piero
Cesarino Miceli Picardi
Capitano Rolli
Carlo Bagno
Varino, 'Oscar'
Roberto Seveso
Danilo
Mario Valgoi
Padre di Carlo
Gabriele Fantuzzi
Darin, 'Nemo'
Neri Pozza
Avvocato Pucci, 'Alfonso'
Giuseppe Soriani
Conte Penna, 'Alvise'
Rina Tadiello
Moglie del Ferroviere
Carlo Cabrini
Gappista
Franco Graziosi
Aldrigui, 'Quadro'
Giorgio Tonini
Il tipografo Zonta
Anouk Aimée
Anna Braschi
Tino Carraro
De Ceva, 'Smith'
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV