LA TRAMA DI IL PROCESSO DI VERONA
Cinque membri del Gran Consiglio votano l'ordine del giorno Grandi, che conduce alla caduta del governo Mussolini. Uno dei cinque è Galeazzo Ciano. L'atto di ribellione di questi uomini viene pagato con il carcere e con il processo che si svolge a Verona. Il processo è manovrato dai tedeschi, con i quali Edda Ciano cerca di trattare promettendo loro i diari del marito. Fa da tramite una ragazza tedesca. All'improvviso però i tedeschi cambiano idea, i diari non interessano più. Ciano è consigliato di inoltrare la domanda di grazia a Mussolini, ma questa non raggiungerà mai la sua meta, perché l'ala estremista del partito la blocca. All'alba dell'11 gennaio i cinque uomini sono fucilati. la crisi del fascismo è vista attraverso la narrazione di una crisi di famiglia.
RECENSIONE
"Un resoconto lucido, serrato, onesto, veritiero nella sostanza e nei particolari, appassionante come ogni storia d'intrighi. Il termine resoconto (...) per stabilire i limiti dell'opera che, seppur concorre a un nobile fine conoscitivo, non si affranca da un'impostazione eminentemente giornalistica." (Mino Argentieri, "Rinascita", 16.3.1963)
CURIOSITÀ SU IL PROCESSO DI VERONA
- NASTRO D'ARGENTO E DAVID DI DONATELLO 1963 A SILVANA MANGANO COME MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA- GIRATO NEGLI STUDI DE LAURENTIIS E IN ESTERNI A VERONA.- FRANK WOLFF E' DOPPIATO DA SERGIO FANTONI, GIORGIO DE LULLO DA NANDO GAZZOLO, FRANÇOISE PREVOST DA RITA SAVAGNONE, VIVI GIOI DA FRANCA DOMINICI.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL PROCESSO DI VERONA
PREMI E RICONOSCIMENTI PER IL PROCESSO DI VERONA
David di Donatello - 1963
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1963
- Premio migliore attrice protagonista a Silvana Mangano
Nastri d'Argento - 1964
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1964
- Premio migliore attrice protagonista a Silvana Mangano