Il postino suona sempre due volte è un film del 1981 diretto da Bob Rafelson.
La storia è ambientata in piena depressione economica, quando con il crollo di Wall Street la disoccupazione aumenta vertiginosamente, accompagnata da una criminalità dilagante.
Frank Chamber (Jack Nicholson) è uno dei tanti perdenti americani, che vive di piccole truffe ed espedienti. Nel suo continuo girovagare in cerca di situazioni proficue, si ferma a Santa Barbara in California, presso Twin Oaks, uno scalcinato benzinaio con tavola calda annessa. Nick Papadakis (John Colicos), un emigrato greco che gestisce la piccola stazione di rifornimento con la bellissima moglie Cora (Jessica Lange), propone a Frank di lavorare lì come meccanico.
L'uomo accetta l'offerta, attirato dallo sguardo di Cora, una donna stanca della propria vita, sposata senza amore con un uomo rozzo e brutale, molto più grande lei, che le impedisce di migliorare la gestione del locale. Entrambi intravedono la possibilità di una seconda occasione: vengono quindi travolti dal fuoco di una passione che li trascinerà in una spirale di menzogne e tradimenti.
Il titolo fa riferimento all’usanza dei postini irlandesi di bussare sempre due volte per farsi riconoscere.
La pellicola è il quarto adattamento dell'omonimo romanzo di James Cain (1932). Il primo è il francese Le dernier tournant (1939), il secondo è l'italiano Ossessione (1943) di Luchino Visconti e il terzo è l'americano The Postman Always Rings Twice (1946).
Il film è stato presentato fuori concorso al 34º Festival di Cannes e ha vinto nel 1983 il Bambi Awards per la miglior attrice Jessica Lange.
Attore | Ruolo |
---|---|
Jack Nicholson | Frank Chambers |
Jessica Lange | Cora Papadakis |
John Colicos | Nick Papadakis |
Michael Lerner | Avvocato Katz |
John P. Ryan | Kennedy |
Anjelica Huston | Madge |
William Traylor | Sackett |
Thomas Hill | Barlkow |
Brian Farrell | Mortenson |
Jon Van Ness | Poliziotto sulla moto |