Il matrimonio

Il matrimonio

Voto del pubblico
Valutazione
3.2 di 5 su 4 voti
Genere: Commedia
Anno: 1953
Paese: Italia
Durata: 64 min
Distribuzione: CEI INCOM - AVO FILM
Il matrimonio è un film di genere commedia del 1953, diretto da Antonio Petrucci, con Vittorio De Sica e Silvana Pampanini. Durata 64 minuti. Distribuito da CEI INCOM - AVO FILM.
Genere: Commedia
Anno: 1953
Paese: Italia
Durata: 64 min
Formato: FERRANIACOLOR
Distribuzione: CEI INCOM - AVO FILM
Montaggio: Eraldo Da Roma
Produzione: FILM COSTELLAZIONE

TRAMA IL MATRIMONIO

Il possidente Lomov si reca dal suo medico curante per chiedergli la mano di sua figlia Natalia ma strada facendo si ferma a bere un bicchierino con Smirnov. Costui, uomo burbero che odia profondamente le donne, parlando del matrimonio, ne mette in rilievo i lati negativi e i suoi discorsi fanno tanta impressione a Lomov, che questi quasi rinuncerebbe al suo proposito. Con Natalia le cose non vanno del tutto lisce perché ancora prima che Lomov le abbia parlato di matrimonio, i due incominciano a bisticciare e per rimetterli in carreggiata ci vuole l'intervento del padre che chiarisce a Natalia le intenzioni di Lomov. Intanto Smirnov che va in giro per cercare di farsi pagare dai debitori, giunge in casa di una bella giovane vedova, Elena Ivanovna Popova, il cui marito gli doveva dei denari. La sua arroganza irrita la donna che gli dà uno schiaffo. Smirnov la sfida a duello ed Elena accetta la sfida, ma Smirnov è già vinto in precedenza. Il duello non ha luogo e i due si sposano. Gli Smirnov e i Lomov sono invitati ad una festa nuziale. Per dar lustro alla festa, la madre della sposa s'è data da fare per avere tra gl'invitati un generale; ma sul più bello un capitano a riposo che s'è fatto passare per generale confessa il suo inganno e viene cacciato. Quando giungono gli Smirnov, gli sposi sono già partiti.

CRITICA DI IL MATRIMONIO

"Molto importante sul piano di pittura - intendendo questo come qualcosa di vivo, di impegnativo e di rievocativo - l'esperienza di Antonio Petrucci nel film 'Il matrimonio'. Questo gusto per la pennellata delicata e precisa già l'avevamo notato in alcuni suoi felici documentari a colori (...). 'Il matrimonio' trae spunto da Cechov per sfruttare il colore in senso rievocativo ed ambientale: si trattava di dar vita ad una cittadina della vecchia Russia (...) ispirandosi alla pittura dell'Ottocento, ma soprattutto a certi film sovietici ambientati nel mondo della farsa." (Edoardo Bruno, 'Filmcritica', 34-35, maggio 1954)

SOGGETTO DI IL MATRIMONIO

atti unici: "L'orso", "Il pranzo di nozze", "Una domanda di matrimonio" di Anton Cechov

INTERPRETI E PERSONAGGI DI IL MATRIMONIO

Attore Ruolo
Vittorio De Sica
Cap. Grisna Smirnov
Silvana Pampanini
Vedova Elena Ivanovna Popova
Valentina Cortese
Natalia
Alberto Sordi
Ivan Vassilievic Lomov
Ave Ninchi
Nastasia, la suocera
Carlo Sposìto
Epaminonda Aplombov, lo sposo
Guglielmo Barnabò
Dottor Stefan Ciubucov
Franco Scandurra
Il sensale Niunin
Bice Valori
La levatrice
Renato Rascel
Revunov, il 'generale'
Nino Milano
Il mercante greco
Pina Bottin
Dascenka, la sposa
Gustavo Serena
Sgingalo, il suocero
Vittorina Benvenuti
Domestica Maria
Attilio Martella
Ivan, il telegrafista
Bruno Smith
Luca, il cocchiere
Pietro De Santis
Il servo della vedova Popova
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming