Leonardo, Rocco, Bruno e Pino - quattro trentenni universitari fuori corso - hanno preso a Firenze un alloggio comune. Leonardo, dopo pochi mesi di matrimonio, ha lasciato la moglie; Rocco vive con i soldi che gli ha lasciato la nonna e intanto fa il metronotte; Bruno, sposato con Marta, si fa vedere più che di rado in casa del suocero Berto, un mediocre industriale, che lavora a Follonica e vive con le due figlie Marta e Cecilia ormai sposate (quest'ultima amante di Bruno, che tra l'altro la obbliga a fare fatture false); Pino, che spera di ottenere successo come cabarettista anche se e afflitto da una lamentosa fidanzata. Quattro vite fallite e quattro giovani inerti e senza prospettive serie, impigriti da pizzerie e goliardate. L'unico che ha qualche sprazzo di lucidità e coscienza è Leonardo che si innamora di Letizia (sorella di Rocco), una mediocre attrice di fotoromanzi. Guardalo subito su Infinity+
"Gracile eppur piacevole commediola dell'allora sconosciuto cabarettista Leonardo Pieraccioni, che a cavalcioni del dialetto toscano ne nostro caso, si lancia sulla scia di 'Amici miei', mescolando umorismo di lana non proprio sopraffina e malinconici amarcord. La polposa Maria Grazia Cucinotta è al di là di ogni previsione: nel senso che nessuno poteva immaginare che recitasse così male". (Massimo Bertarelli, 'Il giornale', 2 settembre 2001)
REVISIONE MINISTERO DICEMBRE 1995
Attore | Ruolo |
---|---|
Leonardo Pieraccioni | Leonardo |
Rocco Papaleo | Rocco |
Gian Marco Tognazzi | Bruno |
Massimo Ceccherini | Pino |
Maria Grazia Cucinotta | Letizia |
Tosca D'Aquino | Anna |
Barbara Enrichi | Sonia |
Alessandro Haber | Professor Galliano |
Sabrina Knaflitz | Cecilia |
Adriano Wayskol | Luciano |
Elisabetta Cavallotti | Marta |
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1996