I due compari

I due compari

( I due compari )
Voto del pubblico
Valutazione
5 di 5 su 2 voti
Genere: Commedia
Anno: 1955
Paese: Italia
Durata: 90 min
Distribuzione: DIANA CINEMATOGRAFICA
I due compari è un film di genere commedia del 1955, diretto da Carlo Borghesio, con Leonardo Botta e Pietro Carloni. Durata 90 minuti. Distribuito da DIANA CINEMATOGRAFICA.
Genere: Commedia
Anno: 1955
Paese: Italia
Durata: 90 min
Distribuzione: DIANA CINEMATOGRAFICA
Fotografia: Aldo Giordani
Produzione: CINES, IMPERIAL FILM

TRAMA I DUE COMPARI

Giovanni Bettini, venditore ambulante di penne stilografiche, è vedovo ed ha una figlia, Giulietta, ch'egli, a prezzo di gravi sacrifici, fa educare in un collegio signorile, alimentando in lei l'illusione di essere la, figlia di un ricco ed importante uomo d'affari. Ma viene il momento, in cui Giulietta, avendo terminato i suoi studi, deve lasciare il collegio. Giovanni, accompagnato dal suo aiutante, Ciccillo, si reca al collegio e durante la festa d'addio fa la conoscenza del ricco industriale Carletti, la cui figlia Albertina è amica della sua figliola. Suo malgrado, Giovanni si vede costretto ad accettare, per un giorno, l'ospitalità che l'industriale offre loro nella propria villa, dov'egli fa la conoscenza del figlio del suo ospite, Enrico, che da tempo nutre sentimenti d'affetto per Giulietta. Il giorno dopo in treno, Giovanni vorrebbe rivelare alla figlia la verità, ma ne è impedito da varie circostanze, mentre l'incontro con conoscenze di collegio di Giulietta lo obbligano a prendere con lei alloggio in un grande albergo. La mattina seguente, mentre per la strada cerca di vendere le sue penne per procurarsi il denaro per pagare il conto dell'albergo, Giovanni s'imbatte in Giulietta, che ha così la rivelazione della verità. Qualche giorno dopo Carletti va a trovare Giulietta nella sua povera casa, per dirle che Enrico gli ha parlato del loro amore e che egli approva la scelta del figlio; Giulietta però gli risponde che si tratta di ragazzate da non prender sul serio. Ma il dolore provato dalla povera ragazza è troppo forte ed essa s'ammala. Questa è una nuova fonte di amarezza e di preoccupazione per Giovanni, che un giorno, rientrando in casa, ha la sorpresa di trovarvi tutta la famiglia Carletti, occupata a preparare una buona cena. Giulietta è sorridente e felice in compagnie di Enrico. L'industriale s'avvicina a Giovanni, dicendogli che avrebbe dovuto dirgli la verità: egli stesso è felice che suo figlio abbia trovato una brava ragazza come Giulietta. Guardalo subito su Prime Video

CRITICA DI I DUE COMPARI

<<(...) E' una storia brillante con spunti sentimentali e patetici e con un finale abbondantemente ottimistico (...) Borghesio ha realizzato il film con scioltezza, studiandosi di rendere per quanto possibile meno evidenti le numerose incongruenze del soggetto>>. (A. Albertazzi, <>, 19,15/10/1955).

CURIOSITÀ SU I DUE COMPARI

MUSICA DIRETTA DA: ALBERTO PAOLETTI

INTERPRETI E PERSONAGGI DI I DUE COMPARI

Attore Ruolo
Leonardo Botta
Carletti Enrico
Peppino De Filippo
Ciccillo
Aldo Fabrizi
Berloni Giovanni
Giacomo Furia
Vincenzo Il Sarto
Carlo Ninchi
Industriale Carletti
Germana Paolieri
Signora Carletti
Ilse Petersen
Figlia Di Carletti
Giulia Rubini
Giulietta
Loris Gizzi
Un Invitato
Vincenzo Talarico
Lorenzucci
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming