Hamlet
Locandina Hamlet
Serie tv, Show e Film su NOW!

Hamlet

( Hamlet )
Voto del pubblico
Valutazione
4.6 di 5 su 30 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1996
Paese: Gran Bretagna
Durata: 239 min
Distribuzione: Medusa
Hamlet è un film di genere drammatico del 1996, diretto da Kenneth Branagh, con Kenneth Branagh e Julie Christie. Durata 239 minuti. Distribuito da Medusa.

TRAMA HAMLET

Hamlet è un film del 1996 diretto da Kenneth Branagh, basato sull'omonima tragedia di William Shakespeare.
Il giovane principe Amleto (Kenneth Branagh) è costretto a recarsi in Danimarca al castello di Elsinore: suo padre è morto improvvisamente e se ne celebra il funerale.
Sui bastioni del maniero, lo spettro del defunto re appare al figlio e gli chiede di essere vendicato, sostenendo che a ucciderlo è stato il fratello Claudio (Derek Jacobi), in accordo con la regina Gertrude (Julie Christie) e ora, dopo averla sposata, siede sul trono.
Il principe, sconvolto dalla rivelazione, anche se ha già avuto dei sentori inquietanti riguardo degli atteggiamenti equivoci della madre con lo zio durante il funerale, assicura al fantasma che terrà fede alla promessa.
Ma divorato dal dubbio, decide di ritardare il momento della vendetta: vuole la certezza assoluta che lo zio sia responsabile della morte del padre. Avute le prove, Amleto decide di fingersi pazzo agli occhi della corte per mettere in atto una spietata vendetta: è accecato e non ha più occhi per la sua dolce Ofelia (Kate Winslet), figlia di Polonio consigliere del re, che abbandonata, impazzisce. Amleto innesta così una spirale di morte senza fine...

Serie tv, Show e Film su NOW!

CRITICA DI HAMLET

"Naturalmente, per gustare 'Hamlet' di Branagh, non bisogna star lì con la matita rossa in mano e accettare piuttosto le cosiddette 'licenze poetiche'. Per allontanare ogni aura paludata Branagh ambienta in un '800 da operetta la storia del principe che, avuta dallo spettro del padre la conferma che lo zio Claudio gli ha ucciso l'amato genitore e che sua madre Gertrude è di facile accontentatura, si finge pazzo per preparare la vendetta. (..)Le 'licenze' sono numerose. Eppure, nonostante queste e altre 'concessioni' tendenti a esaltare gli espedienti melodrammatici dispersi nel testo, 'Hamlet' di Branagh coglie motivi che spesso sfuggono. Viene fuori nella sua aggressività la corruzione a cui neppure Amleto è estraneo e di quel Fortebraccio che di solito non si capisce bene perché sia premiato nel finale ci viene spiegata la strategia". (Francesco Bolzoni, 'Avvenire', 16 maggio 1997)"Kenneth Branagh ha fatto due cose giuste e una sbagliata, aggiungendo al suo cinema shakespeariano ('Enrico V', 'Molto rumore per nulla') un testo che è già stato portato sullo schermo circa settanta volte, 'Hamlet', Amleto. L'errore sta nell'aver riversato sul suo lavoro un'alluvione di chiacchiere pubblicitario-insensate, provocando sazietà e anche irritazione. Le cose giuste sono: aver deciso di dare 'Amleto' nella versione integrale di quattro ore, affiancandolo nella distribuzione a una versione abbreviata di due ore, lasciando agli spettatori la possibilità di scegliere; e, nel rispetto del testo, spettacolarizzare al massimo la vicenda secondo un gusto attuale. (..) Massima seduzione di 'Hamlet' resta naturalmente la tragedia di Shakespeare: peccato che Kenneth Branagh, platinato e nerovestito come tanti Amleto prima di lui, bravo e vitale, per quanto si dia da fare non arrivi a superare la propria irrimediabile mancanza di fascino". (Alessandra Levatesi, 'La Stampa'13 maggio 1997)"Kenneth Branagh s'è tinto i capelli in biondo platino, come tanti Amleto prima di lui; s'è fatto crescere i baffi e la mosca sotto il labbro come tanti ragazzi attuali; ha dato uno speciale tocco isterico e sgradevole alla rappresentazione della metodica follia di Amleto; ha fatto davvero il massimo. Peccato che continuino a perseguitarlo la mancanza di fascino, l'assenza dì carisma, la carenza di quella magia seducente che forma l'essenza misteriosa e involontaria del grande attore". (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 22 maggio 1997)

CURIOSITÀ SU HAMLET

Per la prima volta viene riportato integralmente il testo originale shakespeariano a livello cinematografico. Nelle sale fu proposta la versione ridotta di due ore e mezza, ma in realtà la pellicola ha una durata complessiva di quattro ore, risultando uno dei film più lunghi di tutti i tempi.

Il castello di Elsinore è in realtà il Blenheim Palace, di cui sono mostrati solo gli esterni. Le sontuose sale del palazzo furono interamente costruite in studio e costarono ben 2 milioni di dollari.

Per il doppiaggio italiano, Gigi Proietti ha dato voce al Re.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI HAMLET

AttoreRuolo
Kenneth Branagh
Amleto
Julie Christie
Gertrude
Derek Jacobi
Claudio
Michael Maloney
Laerte
Richard Briers
Polonio
Kate Winslet
Ofelia
Brian Blessed
Fantasma
Nicholas Farrell
Orazio
John Gielgud
Priamo
Rosemary Harris
Attrice Regina
Jack Lemmon
Marcello
Rufus Sewell
Fortebraccio
Timothy Spall
Rosencrantz
Richard Attenborough
Ambasciatore Inglese
Billy Crystal
Becchino
Judi Dench
Ecuba
Reece Dinsdale
Guildenstern
Ken Dodd
Yorick
Gérard Depardieu
Reynaldo
Ravil Issyanov
Cornelius
Charlton Heston
Attore Re
Robin Williams
Osric

PREMI E RICONOSCIMENTI PER HAMLET

Oscar - 1997

Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1997

  • Candidatura migliore colonna sonora originale per un film drammatico a Patrick Doyle
  • Candidatura migliore sceneggiatura non originale a Kenneth Branagh
  • Candidatura migliore scenografia
  • Candidatura migliori costumi

Nastri d'Argento - 1998

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1998

  • Premio nastro d'argento per il migliore doppiaggio maschile a Massimo Popolizio

BAFTA - 1997

Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1997

  • Candidatura migliore scenografia
  • Candidatura migliori costumi
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV