Godland, film diretto da Hlynur Pálmason, è ambientato verso la fine del XIX secolo e racconta la storia di un giovane prete di origini danesi. Al clerico è stato affidato il compito di raggiungere una sperduta zona dell'Islanda, dove deve costruire una chiesa e fotografare gli abitanti del posto.
Più trascorrerà del tempo nel bel mezzo del remoto e spietato paesaggio, maggiormente si allontanerà da quella che era la sua missione iniziale e soprattutto dai suoi principi morali.
Hlynur Pálmason, regista di A White, White Day - Segreti nella nebbia, torna con un film ambizioso e a tratti maestoso, che racconta di una sconfitta umana di fronte alla magnificente potenza della natura, ma anche del carattere di un paese e del suo passato coloniale.
Si evoca il cinema di Werner Herzog, e a tratti quello di Terrence Malick, e si gioca con il western: ma Pálmason trova sempre la voglia e il carattere e la visione giuste per scartare, e declinare certe ispirazioni secondo traiettorie e punti di vista nuovi, e diversi. Personali.
In un film che racconta una sconfitta anche e soprattutto fotografica, documentale e conoscitiva, il regista sue immagini, e rimane sempre al servizio di ciò che fotografa, riconoscendone non solo la magnificenza, e la potenza, ma l’assoluta superiorità, che si manifesta anche e soprattutto nei confronti dell’uomo e delle sue storie. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Godland - Nella terra di Dio: leggi la nostra recensione completa del film
Presentato in concorso nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes 2022.
Attore | Ruolo |
---|---|
Ingvar Eggert Sigurdsson | Ragnar |
Fridrik Fridriksson | Fridrik |
Ísar Svan Gautason | giovane Groom |
Elliott Crosset Hove | Lucas |
Vic Carmen Sonne | Anna |
Jacob Lohmann | Carl |
Hilmar Gudjónsson | traduttore |
Waage Sando | Vincent |
Ída Mekkín Hlynsdóttir | Vincent |
Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards 2022