LA TRAMA DI GLORY - UOMINI DI GLORIA
In America nel 1863, durante la presidenza di Abramo Lincoln, le sorti della guerra civile fra gli Stati del Nord e quelli del Sud sono incerte. Al valente capitano Robert Gould Shaw, un bostoniano di famiglia borghese, viene dato l'incarico di addestrare e comandare, con il grado di colonnello, il 54º reggimento volontari di fanteria del Massachussetts, la prima unità combattente formata da uomini di colore un tempo schiavi. Con l'ausilio di un amico e collega d'armi, Cabot Forbe, e dell'instancabile sergente bianco Mulcahy, questo giovane colonnello, dopo essersi guadagnato la fiducia dei suoi soldati - ed in particolare di Trip, un irrequieto e ribelle fuggiasco, del pacato becchino Rawlins, di Sharts, un analfabeta, e dell'istruito Searles - riesce a superare ogni discriminazione razziale. Disprezzati e scherniti all'inizio, privi non solo di fucili ma perfino di scarpe e dell'agognata uniforme blu, destinati per ordine superiore a modesti compiti ausiliari da retrovie, questi uomini vengono trasformati in validi e coraggiosi soldati, addestrati a combattere per la libertà e per l'avvenire dei propri figli. Nell'attacco finale contro l'inespugnabile Fort Wagner - considerato un formidabile presidio nella Carolina del Sud - il 54º Reggimento, prescelto su domanda di Shaw per aprire la strada alle truppe, si battè eroicamente, lasciando sul terreno la metà degli effettivi. L'eccezionale impresa di questi soldati contribuì a far passare sotto le bandiere dell'Unione 180.000 uomini di colore, chiamati a battersi insieme agli altri e per tutti nel nome dell'America.
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
"Il film rivela qualche ingenuità narrativa, mentre è accurato nel disegno degli uomini, dei loro caratteri, rancori ed entusiasmi. Di un certo effetto le battaglie, con le masse impiegate secondo i canoni dell'arte militare dell'epoca." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 108, 1990)
CURIOSITÀ SU GLORY - UOMINI DI GLORIA
- 3 OSCAR 1990: MIGLIORE ATTORE NON PROTAGONISTA (DENZEL WASHINGTON), MIGLIOR FOTOGRAFIA, MIGLIOR SONORO.
SOGGETTO DI GLORY - UOMINI DI GLORIA
le lettere di Robert Gould Shaw e dai libri: 'Lay This Laurel' di Lincoln Kirstein e 'One Gallant Rush' di Peter Burchard.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI GLORY - UOMINI DI GLORIA
PREMI E RICONOSCIMENTI PER GLORY - UOMINI DI GLORIA
Oscar - 1990
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1990
- Premio miglior sonoro
- Premio migliore attore non protagonista a Denzel Washington
- Premio migliore fotografia a Freddie Francis
- Candidatura miglior montaggio a Steven Rosenblum
- Candidatura migliore scenografia
Golden Globe - 1990
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1990
- Premio migliore attore non protagonista in un film a Denzel Washington
- Candidatura miglior film drammatico
- Candidatura miglior regista a Edward Zwick
- Candidatura migliore colonna sonora originale a James Horner
- Candidatura migliore sceneggiatura a Kevin Jarre
BAFTA - 1991
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1991
- Candidatura migliore fotografia a Freddie Francis