LA TRAMA DI FAVOLA
Il film racconta la storia di due casalinghe nella provincia americana degli anni Cinquanta, Mrs Fairytale (Filippo Timi) e la sua migliore amica Mrs Emerald, interpretata da Lucia Mascino. Il film ci conduce negli Stati Uniti degli anni Cinquanta dove Mrs Fairytale e Mrs Emerald s’incontrano ogni giorno per condividere le loro esistenze tranquille e borghesi. Ma la facciata di perfezione lentamente si sgretola, rotta da segreti terribili e possibilità inaspettate. Un grande gioco condotto con sapienza, che evoca il cinema dell’età d’oro di Hollywood e ha il ritmo del Carosello, che è improvvisazione scenica e racconto di fantascienza, sullo sfondo delle note alla Nat King Cole, dei jingle pubblicitari e delle carole natalizie. Nessuna Favola è mai perfetta come sembra, per quanto tu possa resistere, imbalsamata dietro la bugia di un sorriso, la vita, carnosa, brutale e spietata busserà alla tua porta, e nulla sarà mai più come prima...
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
Non è teatro filmato l'adattamento dell’omonimo spettacolo con Filippo Timi, ma un film che, pur rispettando l'origine teatrale dell'opera, ha il ritmo, il montaggio e lo stile di recitazione di un prodotto cinematografico. L'attore protagonista è leggiadro e leggero e mai sopra le righe, ed è donna anche se ha la faccia e la voce da uomo, una donna che ricorda le protagoniste dei melodrammi anni Cinquanta e che esprime la voglia di libertà, prima di tutto sessuale. Con un finale frettoloso da cui ci saremmo aspettato un pizzico di dramma in più, Favola fa riflettere ed è un delizioso tripudio di colori che lo rendono una fiaba folle e spiazzante, sebbene malinconica. Ottima anche Lucia Mascino nei panni dell'amica del cuore della protagonista. (
Carola Proto - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del film Favola