LA TRAMA DI EXTREME MEASURES - SOLUZIONI ESTREME
Due senzatetto sono in fuga per le strade di New york. Ad un certo punto, presi dalla paura, si separano. Uno di loro viene raccolto, portato ad un Pronto Soccorso e qui, dopo aver manifestato strani sintomi tra confusione mentale e barlumi di lucidità, muore allimprovviso, senza che qualcuno si preoccupi di approfondire le cause del decesso. Solo il dottor Guy Luthan non si accontenta di vedere liquidato l'episodio come ordinaria amministrazione, è colpito in particolare da un cinturino che il barbone indossa e che fa riferimento ad un altro ospedale, e decide di indagare più a fondo.
Serie tv, Show e Film su NOW!
RECENSIONE
La prima parte di Extreme measures - soluzioni estreme, il thriller etico-medico di Michael Apted, che parte da un convulso pronto soccorso di New york come nei telefilm, è vietata agli ipocondriaci. Poi, quando il bravo dottorino d'assalto e di ciuffo, Hugh Grant, si addentra nelle viscere della terra per scoprire da dove venisse que barbone che gli è quasi scoppiato davanti con gran sconquasso metabolico, il film diventa vietato ai claustrofobici. (Corriere della Sera, Maurizio Porro, 24/12/96) Il film corre disinvolto tra le spire del thriller. L'happy end è scontato ma non convince proprio. Perchè dovrebbe finir bene? Non siamo affatto sicuri che a New York, o in qualche altra città del mondo, èquipes di medici senza scrupoli continuino a violentare la scienza, per bieco lucro o con la distorta convinzione di essere al servizio dell'umanità. (L'Eco Bergamo, Franco Colombo, 21/1/97)
SOGGETTO DI EXTREME MEASURES - SOLUZIONI ESTREME
TRATTO DAL LIBRO DI MICAHEL PALMER
INTERPRETI E PERSONAGGI DI EXTREME MEASURES - SOLUZIONI ESTREME