DON VESUVIO
Locandina DON VESUVIO

DON VESUVIO

Voto del pubblico
Genere: Commedia
Anno: 1958
Paese: Italia
Distribuzione: REGIONALE
DON VESUVIO è un film di genere commedia del 1958, diretto da Siro Marcellini, con Michael Ande e Carlo Andreucci. Distribuito da REGIONALE.

TRAMA DON VESUVIO

Napoli, nel primo dopoguerra, numerosi ragazzi vivono abbandonati a se stessi, commettendo violenze e piccoli furti. Un sacerdote, Don Mario Borrelli, decide di occuparsi di loro ed ottiene dal Cardinale il permesso di mescolarsi ai ragazzi sotto mentite spoglie per poterli più efficacemente aiutare e controllare. Si veste da povero marinaio, passa la notte in loro compagnia e si fa notare per la vivacità del suo spirito e per la naturale autorità che lo porta a dominare, tanto che gli appioppano il soprannome di Vesuvio. Riesce anche a salvare i ragazzi dalle mani della polizia, dandosi a conoscere e garantendo per loro. Alla superiore autorità giungono tuttavia notizie non del tutto gradite, per cui a Don Mario viene imposto di rinunciare al suo travestimento e di presentarsi come prete. Nel vedersi comparire dinanzi Vesuvio in veste talare, i ragazzi sulle prime credono si tratti di uno scherzo di cattivo gusto; ma quando si convincono della serietà della cosa e comprendono che Don Vesuvio (così continuano a chiamarlo) è veramente un sacerdote, il gruppo si divide: alcuni se ne vanno, mentre altri decidono di restare, tanto più che il dinamico prete è riuscito nel frattempo ad avere a disposizione una casa diroccata, in cui i ragazzi si sentono a loro agio. Sorge così, faticosamente, la casa dello scugnizzo, con pochi volenterosi che aiutano Don Mario. I ragazzi si affezionano a poco a poco al lavoro; ma spesso il denaro non basta a sfamarli. Di fronte a certi fenomeni d'incomprensione, Don Vesuvio, sfiduciato, sta per abbandonare l'impresa, ma provvidi benefattori intervengono opportunamente. I giovani dissidenti che si sono separati dal gruppo, non se ne stanno con le mani in mano: durante una festa s'introducono nella casa e rubano il denaro depositato nella cassa comune. Essi vengono però inseguiti dai derubati, che, dopo una zuffa, rientrano in possesso della somma. Nel trambusto, il più piccolo della brigata, mentre attraversa una strada, viene investito da una macchina: la sua morte all'ospedale avrà almeno l'effetto di provocare il pentimento dei dissidenti, che rientreranno nel gruppo del lavoratori.

CRITICA DI DON VESUVIO

"Si tratta di un lavoro modesto. Regia e recitazione di tono artigianale". (Segnalazioni Cinematografiche).

CURIOSITÀ SU DON VESUVIO

DISTRIBUITO PRIMA COL TITOLO "DON VESUVIO", POI CON QUELLO DEFINITIVO DI "IL BACIO DEL SOLE", 1961.PRODUTTORE ESECUTIVO: RENATO BASSOLI.DIRETTORE DI PRODUZIONE: MARIO MUSY GLORI.AIUTO REGIA: FRANCO BALDANELLO.FONICO: PIETRO ORTOLANI.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI DON VESUVIO

AttoreRuolo
Carlo Andreucci
Pasqualino
Corrado Annicelli
Il Signore Derubato
Emma Baron
La Madre Di Vincenzo
Maria Pia Bernardini
Maria
Mauro Consorti
Vincenzo
Franco D'Amico
Gennarino
Agostino De Filippis
Toto'
Luigi De Ismone
Peppiniello
Lorella De Luca
Teresa
Peppino De Martino
L'Infermiere
Carmela Di Grado
La Santa
Lauro Gazzolo
Il Vescovo
Tony Hepburn
Ciccillo
Marisa Merlini
Carmela Spada
Mimmo Poli
Il Grassone
Giuseppe Porelli
Il Commissario
Isa Querio
La Madre Di Don Mario
Gino Scotti
Firman
Nino Vingelli
Il Brigadiere Spano'
Nino Taranto
Raffaele Spada
Enzo Turco
Il Padre Di Toto'
Leopoldo Valentini
Un Brigadiere
Christian Wolf
Oreste
Otto W. Fischer
Don Marino Borrelli, Detto "Don Vesuvio"
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV