Don't Worry, il film diretto da Gus Van Sant e tratto da una storia vera, vede protagonista John Callahan (Joaquin Phoenix), un uomo che ama la vita, dotato di uno humour spesso fuori luogo e con un grave problema di alcolismo.
Dopo essere rimasto vittima di un tragico incidente stradale causato da una sbornia notturna, l'ultima cosa che John vuole fare è smettere di bere. Eppure, sebbene controvoglia, accetta di entrare in terapia, incoraggiato dalla sua ragazza (Rooney Mara) e da un carismatico sponsor (Jonah Hill).
In questo contesto, Callahan scopre di avere un grande talento nel disegnare vignette satiriche e irriverenti. Ben presto i suoi lavori vengono pubblicati su un quotidiano, procurandogli un vasto numero di ammiratori in tutto il mondo e regalandogli nuove prospettive di vita.
Il titolo originale del film è "Don't Worry, He Won't Get Far on Foot", titolo crudelmente ironico dell'autobiografia di John Callahan (1951-2010). Letteralmente: "Tranquilli, a piedi non andrà lontano", tipica frase pronunciata da un investigatore navigato in una caccia all'uomo, ma qui applicata dall'autore umoristico a se stesso, tetraplegico dall'età di 21 anni, dopo un incidente stradale causato dalla guida in stato d'ebbrezza di un suo amico (erano comunque entrambi ubriachi al momento del fatto). Originario di Portland, dopo il trauma si dedicò alla creazione di vignette e fumetti satirici, disegnati impugnando matite e pennarelli con entrambe le mani. Il settimanale su cui per quasi trent'anni pubblicò i suoi lavori fu Willamette Week, che spesso subì inviti al boicottaggio e proteste vivissime per i contenuti di Callahan, nerissimi e politicamente scorretti. L'autore si difendeva sostenendo di parlare a disabili come lui, "stanchi del paternalismo e della pietà di chi crede di parlare per conto nostro". Una delle vignette più famose e contestate vedeva una lezione di aereobica per tetraplegici, con l'istruttore che gridava: "Forza, muoviamo quelle palle degli occhi!" Nella sua carriera si è concesso anche un album da cantante ("Purple Winos in the Rain") e aveva intenzione di dedicarsi seriamente all'assistenza psicologica dei disabili, proprio poco prima di morire. "Non sapeva stare fermo, perdonate il gioco di parole", ha detto di lui suo fratello Tom, rispettandone fino in fondo il senso dell'umorismo. Callahan è deceduto nel 2010 a 59 anni, per complicazioni di un intervento reso necessario dalle sue piaghe da decubito.
Il regista Gus Van Sant, autore anche della sceneggiatura, ha elaborato il soggetto con lo stesso Callahan molto prima della scomparsa di quest'ultimo: addirittura Gus stava meditando di realizzare il film già negli anni Novanta, con Robin Williams nei panni del cartoonist. Van Sant d'altronde non è nuovo a pellicole biografiche: ricordiamo di recente Milk, sull'attivista dei diritti gay Harvey Milk (Oscar migliore protagonista a Penn), ma ci sarebbero prima anche Last Days (2005) sulla morte di Kurt Cobain e Elephant (2003), sulla strage di Columbine. Van Sant aveva lavorato con Joaquin Phoenix oltre vent'anni fa, per la commedia nera Da morire (1995) con Nicole Kidman, una delle prime occasioni per Phoenix di farsi notare dal grande pubblico. Per quanto riguarda le storie vere, Phoenix ha portato a casa un Golden Globe e la nomination all'Oscar per Walk the Line - Quando l'amore brucia l'anima, dove ha dato vista sul grande schermo alla storia del cantante Johnny Cash.
Gus Van Sant insiste a portare avanti il discorso che gli è sempre stato a cuore, quello relativo all’affermazione della propria individualità, per quanto eccentrica o anomala, alla liberazione da costrizioni, legacci, dogmi. Nella storia di John Callahan trova un terreno ideale, mescolando i piani temporali, e affidandosi tanto al talento di Joaquin Phoenix quanto ai cartoon del vero Callahan, raccontandone caduta e risalita senza patetismi e con grande leggerezza, e non nascondendo l'amore che prova per questo protagonista. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del film Don't Worry.
Dal Trailer Italiano Ufficiale del Film:
John Callahan (Joaquin Phoenix): L'ultimo giorno che ho camminato mi svegliai senza postumi da sbronza, sapevo di avere più o meno un'ora prima che iniziasse...la crisi di astinenza. Poi è finita. Dexter scambiò un palo della luce per un'uscita e lo prese in pieno a 150 km/h.
Donnie (Jonah Hill): Sono Donnie e sono un alcolista
Tutti: Ciao Donnie!
Donnie: La mia giornata andava piuttosto bene, finché sono arrivato qui e ho visto tutti voi!
Annu (Rooney Mara): È buffo davvero, sei tu!
John Callahan: Disegno per vivere, ma la gente si arrabbia per i soggetti che uso!
Donnie: Tutti noi nei nostri periodi non sobri abbiamo vissuto una vita caotica
Annu: Sei una persona speciale!
Donnie: Sei veramente un rompicoglioni!
Donnie: A John non piacciamo
John Callahan: Certo che mi piacete!
Voce off: Anche tu ci piaci!
John Callahan: Aspetta di conoscermi
Attore | Ruolo |
---|---|
Joaquin Phoenix | John Callahan |
Rooney Mara | Annu |
Jonah Hill | Donnie |
Jack Black | Dexter |
Mark Webber | Mike |
Udo Kier | Hans |
Rebecca Rittenhouse | Bonnie |
Beth Ditto | Reba |
Kim Gordon | Corky |
Carrie Brownstein | Suzanne |
Emilio Rivera | Jesus Alvarado |
Ronnie Adrian | Martingale |
Angelique Rivera | Terry Alvarado |
Rebecca Field | Margie Bighew |