Delicatessen

Delicatessen

Voto del pubblico
Valutazione
4.2 di 5 su 6 voti
Genere: Commedia
Anno: 1991
Paese: Francia
Durata: 99 min
Distribuzione: PENTA FILM - VIVIVIDEO, PANARECORD
Delicatessen è un film di genere commedia del 1991, diretto da Marc Caro, Jean-Pierre Jeunet, con Pascal Benezech e Dominique Pinon. Durata 99 minuti. Distribuito da PENTA FILM - VIVIVIDEO, PANARECORD.
Genere: Commedia
Anno: 1991
Paese: Francia
Durata: 99 min
Formato: NORMALE, KODAKCOLOR, 35 MM
Distribuzione: PENTA FILM - VIVIVIDEO, PANARECORD
Fotografia: Darius Khondji
Montaggio: Hervé Schneid
Produzione: CONSTELLAZIONE, U.G.C, HACHETTE PREMIERE, SOFINERGIE FILMS, LA SOFICA SOFINERGIE 2, INVESTIMAGE 2, FONDATION GAN POUR LE CINEMA

TRAMA DELICATESSEN

In un fatiscente edificio, tra stravaganti condomini - i fratelli Robert e Roger Kube dediti a fabbricare curiosi souvenir; l'isterica Aurore; la vogliosa Plusse; la famiglia Tapioca, i cui componenti (padre, madre, figli e nonna) sono sempre affamati; lo stralunato Potin, dedito all'allevamento di rane e lumache - vive la giovane violoncellista Julie con suo padre, il macellaio Clapet, un folle individuo intento ad accumulare mais e lenticchie avuti dai suoi clienti in baratto di carne umana. Vittima predestinata del macellaio è il candido Louison, un clown disoccupato che ha chiesto a questi vitto ed alloggio in cambio di lavori di pulizia e manutenzione. Julie, innamoratasi di Louison, per salvarlo dal suo triste destino, trova aiuto in misteriosi trogloditi vegetariani, una genia di teppisti che vivono nel sottosuolo metropolitano, i quali sperano così di impossessarsi dei legumi del macellaio. Dopo curiosi e grotteschi avvenimenti, questi muore involontariamente di sua stessa mano, dopo aver lanciato un boomerang tagliente contro Louison. Guardalo subito su Prime Video

CRITICA DI DELICATESSEN

"Più che un film sembra un ufo in celluloide che a nulla somiglia pur ammiccando a Fellini, René Clair, Carné, persino Tatì." (Enrico Benedetto, La Stampa)"Più che il senso di questa storia, contano i modi con cui i due registi l'hanno rappresentata: con una monocroma fotografia buio seppia, con musiche stridenti, con immagini costruite solo per suscitare timori e con un'antologia di personaggi tutti sopra le righe, in cifre ora drammatiche fino all'orrore, ora prossime se non alla beffa certo al sarcasmo, con il gusto scoperto per l'umorismo più nero. (Gian Luigi Rondi, Il Tempo)"Si tratta d'una favola ispirata alla tradizione del realismo poetico francese spinta all'estremo del surreale, nei territori del fantastico più eccentrico. (Giovanni Grazzini, L'Indipendente)"Cinema apocalittico, nostalgico, grottesco, una fiaba 'al negativo' ispirata ai fumetti. Un raffinato saggio di humour nero. Un apologo pessimista sulle sorti della convivenza civile. (Fabio Bo, Il Messaggero)"Piccolo film che batte tutti gli altri francesi nel numero delle candidature ai Premi César, frutto della collaborazione di Jean-Pierre Jeunet, pubblicitario e animatore, e Marc Caro disegnatore umoristico. (Tullio Kezich, Il Corriere della Sera)"Il merito principale dei registi è quello di trattare un materiale tematico assai crudo, persino ripugnante, con una cifra stilistica ed una bellezza di immagini di ritmo incalzante che, uniti a vere e proprie perle colme di grottesca ironia, fifniscono per nobilitare a tal punto la materia da stemperare la fosca tetraggine. Altro importante punto positivo è l'innocenza dei bambini, per i quali tutto è gioco, e la cui intensa, inarrestabile vitalità non conosce sosta e può aiutare a salvare il mondo. Non a caso essi affiancano la coppia di innamorati nella sequenza finale, che lascia intravvedere un filo di speranza in questo quadro veramente amaro dell'umana avventura." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 113, 1992)

CURIOSITÀ SU DELICATESSEN

- VINCITORE DEI PREMI CESAR 1992 COME MIGLIOR OPERA PRIMA, MIGLIORE SCENEGGIATURA NON ORIGINALE, MIGLIOR MONTAGGIO E MIGLIORE SCENOGRAFIA.- ERA STATO CANDIDATO ANCHE PER FOTOGRAFIA, MUSICA ORIGINALE, COSTUMI, SONORO, ATTORE NON PROTAGONISTA (JEAN-CLAUDE DREYFUS) E ATTRICE ESORDIENTE (MARIE-LAURE DOUGNAC).

INTERPRETI E PERSONAGGI DI DELICATESSEN

Attore Ruolo
Pascal Benezech
Il signor Houy
Dominique Pinon
Louison
Marie-Laure Dougnac
Julie Clapet
Jean-Claude Dreyfus
Il macellaio
Karin Viard
La signorina Plusse
Ticky Holgado
Il signor Tapioca
Anne Marie Pisani
La signora Tapioca
Bobam Janevski
Remi
Michael Todde
Lucien
Edith Ker
La nonna Tapioca
Rufus
Robert Kube
Jacques Mathou
Roger Kube
Howard Vernon
Il signor Potin
Chick Ortega
Il fattore
Sylvie Laguna
Signora Interligator
Dominique Zardi
Austista del taxi
Jean-François Perrier
Signor Interligator
Patrick Paroux
Rolls
Maurice Lamy
Pank
Marc Caro
Fox
Eric Averlant
Tourneur
Robert Baud
Voltange
Dominique Betenfeld
Paumeau
Jean Luc Caron
Janvier
Bernard Flavien
Brelan
Raymond Forestier
Milan

PREMI E RICONOSCIMENTI PER DELICATESSEN

BAFTA - 1993

Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1993

  • Candidatura miglior film non in lingua inglese

César - 1992

Ecco tutti i premi e nomination César 1992

  • Premio miglior montaggio a Hervé Schneid
  • Premio migliore opera prima
  • Premio migliore sceneggiatura a Gilles Adrien, Marc Caro, Jean-Pierre Jeunet
  • Premio migliore scenografia
  • Candidatura miglior sonoro
  • Candidatura migliore attore non protagonista a Jean-Claude Dreyfus
  • Candidatura migliore attrice emergente a Marie-Laure Dougnac
  • Candidatura migliore fotografia a Darius Khondji
  • Candidatura migliore musica a Carlos D'Alessio
  • Candidatura migliori costumi

European Film Awards - 1991

Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards 1991

  • Premio miglior scenografia
  • Candidatura miglior film giovane
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming