DANZA DI SANGUE - DANCER UPSTAIRS
Locandina DANZA DI SANGUE - DANCER UPSTAIRS

DANZA DI SANGUE - DANCER UPSTAIRS

( THE DANCER UPSTAIRS )
Voto del pubblico
Valutazione
3.4 di 5 su 5 voti

Al cinema dal: 10 gennaio 2003
Genere: Drammatico
Anno: 2002
Paese: Spagna, USA
Durata: 133 min
Data di uscita: 10 gennaio 2003
Distribuzione: 20th Century Fox
DANZA DI SANGUE - DANCER UPSTAIRS è un film di genere drammatico del 2002, diretto da John Malkovich, con Javier Bardem e Juan Diego Botto. Uscita al cinema il 10 gennaio 2003. Durata 133 minuti. Distribuito da 20th Century Fox.
Data di uscita: 10 gennaio 2003
Genere: Drammatico
Anno: 2002
Paese: Spagna, USA
Durata: 133 min
Formato: 35 MM (1:1,85)
Distribuzione: 20th Century Fox
Sceneggiatura: Nicholas Shakespeare
Fotografia: José Luis Alcaine
Montaggio: Mario Battistel
Produzione: ANTENA 3 TELEVISION, LOLAFILMS S.A., MR. MUDD, VIA DIGITAL

TRAMA DANZA DI SANGUE - DANCER UPSTAIRS

In un Paese sudamericano, un poliziotto di nome Agustin Rejas, dà la caccia a Ezequiel, un guerrigliero, che è la vera e propria mente della sanguinosa rivolta che sta mettendo a rischio la sopravvivenza del governo e della nazione stessa. Rejas, che è un idealista, ha rinunciato ad una redditizia carriera da avvocato per servire la legge, ma prima ancora che contro l'inafferrabile terrorista è chiamato a lottare contro i suoi superiori che sono corrotti. In questo contesto, Rejas trova conforto in Yolanda, l'insegnante di danza di sua figlia. Poco a poco, però, il poliziotto scopre che neanche la donna è al riparo dal clima pesante del Paese.

CRITICA DI DANZA DI SANGUE - DANCER UPSTAIRS

"Sceneggiato da Nicholas Shakespeare e diretto dal debuttante John Malkovich, un thriller politico alla Costa - Gavras; ma non del tutto. Malgrado le allusioni al Perù e a Sendero Luminoso, l'interesse maggiore è concentrato sull'ambigua figura del protagonista, uomo integro ma pieno di contraddizioni e di dubbi. Da lui gli interrogativi si estendono alla storia, innescando un effetto paranoico parecchio originale". (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 11 gennaio 2003)"Reso più generico il romanzo di Nicholas Shakespeare, pur sceneggiato dallo stesso scrittore che si riferiva al Perù di Abimael Guzman, leader di 'Sendero Luminoso', il regista crea un verosimile incubo claustrofobico con una narrazione macchinosa mentre la sua radice intellettual-snob non gli permette di sfruttare a pieno ritmo tutta l'avventura sociopolitica. (...) Al film manca il jolly fantastico e surreale dell'ingegno latino americano, anche se l'ambientazione lascia una scia di fascino. E' bravo, ossessivo, quasi paranoico Bardem che, fuori dagli stereotipi Usa, si butta sul dramma della coscienza che vorrebbe immacolata. Malkovich non ha dubbi di politically correct: fa dire ai guerriglieri il credo nazista 'quando sento parlare di cultura metto mano alla pistola'". (Maurizio Porro, 'Corriere della Sera', 11 gennaio 2003)"Il risultato dell'indagine, come in ogni film poliziesco che si rispetti (Clint Eastwood docet), lo lascerà più solo. John Malkovich, esordiente dietro la macchina da presa, ha polso, occhio, intelligenza. Sa costruire la suspense. Lo aspettiamo ad altre prove". (Bruno Fornara, 'Film Tv', 14 gennaio 2003) "L'aspirazione a girare un film politico sulla dittatura, su qualsiasi dittatura, è enunciata nel passaggio televisivo di un film di Costa-Gavras e quasi raggiunta nell'ambientazione, curata per eliminare ogni riferimento specifico, diversamente dal romanzo omonimo di Nicholas Shakespeare da cui è tratto questo esordio nella regia dell'attore Malkovich. Siamo certamente in un paese del Sudamerica dove un ispettore di polizia onesto, con la faccia severa e sghemba di Bardem, cerca di catturare un fantomatico guerrigliero che sta tentando una rivoluzione inafferrabile. La passione per l'insegnante di danza della figlia, che Laura Morante interpreta puntando sull'esperienza personale di ballerina mancata, è un espediente sentimentale che funziona: l'amore diventa una luce nel buio del militarismo e la bambina diventa erede d'arte mentre il sangue scorre. Pesa l'elaborazione e si sente un caldo intellettualismo che riduce la denuncia". (Silvio Danese, 'Il Giorno', 10 gennaio 2003)

CURIOSITÀ SU DANZA DI SANGUE - DANCER UPSTAIRS

- PRESENTATO FUORI CONCORSO ALLA 59MA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA (2002).- E' IL FILM DI ESORDIO ALLA REGIA DI JOHN MALKOVICH.

SOGGETTO DI DANZA DI SANGUE - DANCER UPSTAIRS

ROMANZO "DANZA DI SANGUE" DI NICHOLAS SHAKESPEARE, EDIZIONI BALDINI & CASTOLDI

INTERPRETI E PERSONAGGI DI DANZA DI SANGUE - DANCER UPSTAIRS

AttoreRuolo
Javier Bardem
Rejas
Juan Diego Botto
Sucre
Laura Morante
Yolanda
Elvira Mínguez
Llosa
Alexandra Lencastre
Sylvina
Oliver Cotton
Generale Merino
Abel Folk
Ezequiel Duran
Wolframio Sinue'
Santiago
Marie-Anne Verganza
Laura
Luís Miguel Cintra
Calderon
Javier Manrique
Clorindo
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV