Caravaggio

Caravaggio

( Caravaggio )
Voto del pubblico
Valutazione
3.8 di 5 su 5 voti

Al cinema dal: 16 luglio 2020
Regista: Derek Jarman
Genere: Drammatico
Anno: 1986
Paese: Gran Bretagna
Durata: 97 min
Data di uscita: 16 luglio 2020
Distribuzione: MIKADO - Durium Home Video, San Paolo Audiovisivi, Polygram Filmed Entertainment Video, Movies Inspired (versione restaurata)
Caravaggio è un film di genere drammatico del 1986, diretto da Derek Jarman, con Nigel Terry e Tilda Swinton. Uscita al cinema il 16 luglio 2020. Durata 97 minuti. Distribuito da MIKADO - Durium Home Video, San Paolo Audiovisivi, Polygram Filmed Entertainment Video, Movies Inspired (versione restaurata).
Data di uscita: 16 luglio 2020
Genere: Drammatico
Anno: 1986
Paese: Gran Bretagna
Durata: 97 min
Distribuzione: MIKADO - Durium Home Video, San Paolo Audiovisivi, Polygram Filmed Entertainment Video, Movies Inspired (versione restaurata)
Sceneggiatura: Derek Jarman
Fotografia: Gabriel Beristain
Montaggio: George Akers
Produzione: Sarah Radclyffe

TRAMA CARAVAGGIO

Caravaggio è un film diretto da Derek Jarman, in cui viene raccontata la vita romanzata del famoso pittore del Rinascimento italiano.
Porto Ercole, anno 1610. Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Nigel Terry), è in fin di vita. Lo accudisce sul letto di morte il servo fedele e muto Jerusalemme. Durante la travagliata agonia, l’artista ripensa ai momenti più importanti della propria vita, segnata da tanti eventi funesti e dolorosi.
L’uomo malato ricorda il suo arrivo a Roma, quando era costretto a dipingere per strada e a prostituirsi. Tutto cambia grazie all’aiuto del cardinale Francesco Maria Del Monte (Michael Gough), il quale gli commissiona il suo primo dipinto importante: il Martirio di San Matteo.
Caravaggio, che per i suoi quadri religiosi ama usare come modelli gente di strada, rimane colpito da Ranuccio (Sean Bean), conosciuto durante un combattimento in una taverna. Il lottatore a sua volta presenta al pittore la fidanzata Lena (Tilda Swinton), che diventa anch'essa modella dell'artista. Ma tra i tre s’instaura un triangolo amoroso che porterà a conseguenze drammatiche...

Guardalo subito su Prime Video

CRITICA DI CARAVAGGIO

"Pittore geniale e lombardo balordo. Michel Angelo Merisi (1573-1610) è un soggetto ideale per il cinema: vita ribalda e vagabonda di ventura con risse, ferimenti e un omicidio, torbidi rapporti con i potenti della Chiesa e i bassifondi, - in odore di eresia per le inclinazioni pauperistiche e le simpatie verso Giordano Bruno e i protestanti, morte romanzesca. Il cinema gli si adatta anche perché è il pittore senza il quale, forse, Rembrandt e Velasquez sarebbero stati diversi: Jarman lo tiene per l'inventore della luce cinematografica. Eppure lo si è visto sullo schermo soltanto due volte: la prima al cinema nel 1941 con Amedeo Nazzari, la seconda volta sui teleschermi nel 1967 con Volonté e la regia di Silverio Blasi. (...) La chiave di lettura del personaggio di Caravaggio è di un'esplicita omosessualità o, meglio, di un'ostentata ambiguità bisessuale. Eppure, sebbene sia impregnato di un diffuso erotismo e di una violenza non sempre trattenuta, questo film sulla pittura è casto. Jarman si è divertito: oltre a Caravaggio di cui mima i quadri celebri alla maniera del Godard di 'Passion', cita Dreyer e gli espressionisti, lascia fuori l'azzurro - dalla fotografia (Caravaggio diceva che il blu è veleno), esibisce un anticlericalismo all'acido prussico, si affida a un commento 'off' di un lirismo non sempre di buona lega. Caravaggio è Nigel Terry (doppiato da Francesco Carnelutti); tra gli altri ci piacerebbe rivedere al lavoro Tilda Swinton che fa Lena, fulva meretrice di scattante energia e di obliquo sessappiglio." (Morando Morandini, 'Il Giorno', 15 Giugno 1987)"Solo esempi e pallidi richiami, comunque, perché le trovate del racconto sono molte e non tutte così di superficie, anche se il peso di questi stravaganti e qualche volta gratuiti segnali d'attualizzazione non è sempre significativo. Lo spazio che occupano, difatti, è solo di margine nel blocco narrativo, dominato nei contenuti dal tema dell'omosessualità che illustri storici del periodo d'altra parte, definiscono del tutto inattendibile e perfino offensivo. Accanto a questo motivo, quello della visualizzazione dell'arte di Caravaggio e della ricostituizione (in)fedele dei suoi procedimenti: sia negli effetti plastici, sia nei riferimenti all'uso del colore. Con la replica, nella fotografia mai leziosa di Gabriel Beristain, di una sintesi grassa fra tonalità sobrie ma allo stesso tempo aspre, drammatiche e potenti, ricondotte al dominio dei bruni e degli ocra. Val la pena di ricordare anche i nomi dei due attori principali, Nigel Terry nella parte di Caravaggio e Sean Berry in quella di Ranuccio né troppo lucidi né troppo puntuali, ma forse proprio per questo capaci di sintonizzarsi sulle bizzarre onde creative di Jarman." (Claudio Trionfera, 'Il Tempo', 7 Giugno 1987)"E' riuscita l'idea visuale del regista, tentare di ricreare nel film i colori, i contrasti, le luci della pittura di Caravaggio. Riusciti pure i quadri viventi usati, come fece Godard in 'Passion', per evocare alcune tra le opere maggiori del pittore. Riuscito il film, dove omosessualità e cattolicesimo si legano in quell'intreccio che il luogo comune inglese ritiene inevitabile, e spesso commovente, spesso capace di restituire davvero il tormento della vita e l'estasi dell'arte. 'Un film sulla pittura e sull'amore', lo definisce Derek Jarman. 'Un film sul logorarsi dell'artista tra passioni private e vita pubblica, sull'incapacità di dominare il successo, sul disgregarsi della personalità nel successo'." (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 26 Giugno 1987)

CURIOSITÀ SU CARAVAGGIO

Il film è uscito nuovamente al cinema il 16 luglio 2020 nella sua versione restaurata distribuito da Movies Inspired.

Il film ha ricevuto vari riconoscimenti, tra cui l’Orso d’Argento al regista in occasione del Festival di Berlino del 1986.

La pellicola ha segnato il debutto cinematografico di Tilda Swinton e Sean Bean.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI CARAVAGGIO

Attore Ruolo
Nigel Terry
Caravaggio
Tilda Swinton
Lena
Sean Bean
Ranuccio Tomassoni
Spencer Leigh
Jerusalemme
Michael Gough
Cardinal Del Monte
Dexter Fletcher
Giovane Caravaggio
Nigel Davenport
Giustiniani
Gary Cooper
Davide
Robbie Coltrane
Scipione Borghese

PREMI E RICONOSCIMENTI PER CARAVAGGIO

Festival di Berlino - 1986

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Berlino 1986

  • Premio Orso d'argento per il miglior contributo artistico a Derek Jarman
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming