Un ricco commendatore, per sfuggire ai disagi della guerra, decide di trasferirsi con la moglie e i due figli da Roma a Salerno, giungendovi poco prima dello sbarco liberatore. Il viaggio viene movimentato dall'improvvisato autista, un ex marinaio con la vocazione di cantante e molto simpatico, che riuscirà, non senza difficoltà, a conquistare il cuore della figlia del commendatore superando i pregiudizi borghesi delle differenze sociali. Il figlio del ricco signore, invece, dovrà rinunciare all'amore per una ragazza incontrata lungo il viaggio, quando si scopre che questa è madre di un bimbo avuto da un soldato attualmente in guerra ma atteso per le nozze.
"L'ingenuità e la superficialità del racconto inficiano la pellicola che risulta artisticamente assai scadente malgrado l'impegno e l'efficacia della interpretazione". (Anonimo, "Segnalazioni Cinematografiche", vol. XX, 1946).
Attore | Ruolo |
---|---|
Mariella Lotti | Maria Cristina |
Francesco Albanese | Giuseppe |
Dina Sassoli | Mariu' |
Ave Ninchi | Laura la cameriera |
Guglielmo Barnabò | Annibale Lantieri |
Gina Sammarco | Teresa Lantieri |
Paolo Stoppa | Fabrizio |
Agostino Salvietti | Gennaro |
Gerry Gerald | John |
Arturo Bragaglia | Il capostazione |
Amalia Pellegrini | Vecchia profuga |