Black Jack
Locandina Black Jack
Serie tv, Show e Film su NOW!

Black Jack

( Heat )
Voto del pubblico
Valutazione
3.3 di 5 su 3 voti
Regista: Dick Richards
Genere: Azione, Thriller
Anno: 1986
Paese: USA
Durata: 101 min
Distribuzione: WARNER BROS ITALIA - MULTIVISION (COLLECTION) - LASERDISC:RCS FILMS & TV - PHILIPS VIDEO CLASSICS
Black Jack è un film di genere azione, thriller del 1986, diretto da Dick Richards, con Burt Reynolds e Karen Young. Durata 101 minuti. Distribuito da WARNER BROS ITALIA - MULTIVISION (COLLECTION) - LASERDISC:RCS FILMS & TV - PHILIPS VIDEO CLASSICS.
Genere: Azione, Thriller
Anno: 1986
Paese: USA
Durata: 101 min
Formato: NORMALE A COLORI
Distribuzione: WARNER BROS ITALIA - MULTIVISION (COLLECTION) - LASERDISC:RCS FILMS & TV - PHILIPS VIDEO CLASSICS
Sceneggiatura: William Goldman
Fotografia: James A. Contner
Montaggio: Jeffrey Wolf
Musiche: Michael Gibbs
Produzione: CASSIAN ELWES

TRAMA BLACK JACK

Nick Escalante è un reduce dal Vietnam che vive nei Casinò di Las Vegas sognando Venezia, bevendo, giocando e mettendo a frutto l'esperienza accumulata col prestarsi a imprese varie che gli consentono di sopravvivere: stuntman, guardaspalle, maestro di arti marziali per giovani sprovveduti, vendicatore di donne taglieggiate senza mai tuttavia far uso della pistola. Dopo aver addestrato alla difesa-aggressione il giovane milionario Cyrus Kinnick, che gli si affeziona, e vendicata l'amica Cassie, sadicamente seviziata da Danny De Marco, figlio di un potente boss della malavita locale, Nick perde una ennesima volta ogni suo avere al Black Jack del Casinò. Squattrinato, carico di malinconia e di livore e braccato dalla gang di De Marco, rifiuta l'aiuto di Cyrus che gli offre denaro per la fuga e affronta risoluto la gang. Nello scontro perde l'amico, ma riesce a sterminare i componenti della banda, per recarsi infine indisturbato a godere Venezia. Serie tv, Show e Film su NOW!

CRITICA DI BLACK JACK

"William Goldman, premio Oscar per 'Butch Cassidy', sceneggiatore anche di 'Tutti gli uomini del Presidente' e del 'Maratoneta', trova poche ma giuste parole per sondare la psicologia di un uomo che sembra forte ma ha in realtà abbassato la bandiera, che è naturalmente reduce dal Vietnam, che ha perso ideali e speranze e gestisce quel che può per conto terzi. Un personaggio abbastanza curioso, cugino dei due giocatori di 'California Poker', perduto nella scia del crepuscolo, cui Burt Reynolds fa dono di una interpretazione misurata, ai limiti dell'autoironia come simbolo del sesso e della violenza, dando prova di essere un attore pronto a tutto. Bravissimo, con lui, è il giovane Peter McNicol ('La scelta di Sophie'), che disegna sospetti di nevrosi col sorriso sulle labbra. I bronci femminili sono di Karen Young e Diana Scarwid (ex figliastra di 'Mammina cara') ma la protagonista del film la presenza originale di una vicenda che talvolta non evita il risaputo, creando un contrappunto, è proprio Las Vegas, fabbrica di malinconia illuminata che la regia sorregge con tensione al voltaggio giusto e con alcune idee scritte in inchiostro simpatico di buon cinema." (Maurizio Porro, 'Il Corriere della Sera', 31 Maggio 1987)"'Black Jack' è un film crepuscolare a cui dona una asprezza alla Don Siegel e un'interiorizzazione di stampo altmaniano. La cosa non stupisce, per almeno tre motivi. Ne è regista (non completamente: il film ha una vicenda produttiva non limpida), infatti, Dick Richards (celato dal quasi pseudonimo di R.M. Richards) che ricordiamo in almeno due opere esemplari: 'Fango, sudore e polvere da sparo' e 'Marlowe il poliziotto privato'. La scenografia densa e filigranata è di Dean Tavoularis (il preferito da Coppola). E ne è interprete in un ruolo ripiegatissimo e tormentato, Burt Reynolds generazionalmente legato a quella evoluzione recitativa, che accomuna, nella rilettura di se stessi, molti attori della vecchia guardia hollywoodiana (Bronson, Eastwood, Hachman e lo stesso Newman)." (Fabio Bo, 'Il Messaggero', 2 Giugno 1987)"Escalante ha dovuto imparare le leggi di questo termitaio, e l'apertura geniale del film ce lo regala in un finto pestaggio dove dovrà soccombere (a pagamento) per dare lustro a un marito in difetto di stima della sua signora. Ma imparare le leggi non vuol dire assimilare i valori: così, quando la sua ex donna finisce sfregiata da un giovine rampollo di mala famiglia, non ha alcuna esitazione ad accollarsi la vendetta. Anche se questo significherà fare la lepre per il resto dei suoi giorni e dover affrontare, nella bellissima sequenza conclusiva nel cantiere edile, a uno a uno sei killer di squadra. Il fascino di un film come 'Black Jack' ('Heat!, Cannon', 1986) va al di là della mano felice di Richards, della bella squadra d'attori (MacNicol e le due ragazze, Karen Young e Diana Scarwid), del sinistro, repulsivo fascino di una Las Vegas invernale e deserta. Sta nel grande spettacolo della vita come gioco a carte scoperte: il cinema americano l'ha sfruttato tanto e al meglio, eppure mostra sempre di aver altre case da dire." (Gabriele Porro, 'Il Giorno', 3 Giugno 1987)

CURIOSITÀ SU BLACK JACK

- REVISIONE MINISTERO MARZO 1995

SOGGETTO DI BLACK JACK

romanzo di William Goldman

INTERPRETI E PERSONAGGI DI BLACK JACK

AttoreRuolo
Burt Reynolds
Nick Escalante
Karen Young
Holly
Diana Scarwid
Cassie
Howard Hesseman
Pinchus Zion
Neill Barry
Danny De Marco
Peter MacNicol
Cyrus Kinnick
Joseph Mascolo
Baby
Wendell Burton
Osgood
Deborah Rush
D.D.
Alfie Wise
Felix
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV