LA TRAMA DI ANCORA UN GIORNO
"Make sure they won't forget us." Forse è questo l'imperativo che risuona nella mente di Ryszard Kapuściński, giornalista nonché autore del libro che dà il titolo al film. Scritto all'indomani del suo viaggio in Angola nel 1975, nel pieno della Guerra Civile, il reporter polacco vuole essere sicuro che nessuno dimentichi ciò che è successo. Raúl de la Fuente e Damian Nenow recuperano il suo messaggio e lo trasformano con grande audacia in un lungometraggio animato, accompagnato da interviste in liveaction. Presentato al Festival di Cannes, Another Day of Life è più di una fiction, più di un documentario: senza mancare di coinvolgere e stupire, è il resoconto coraggioso di una storia tristemente vera.
Serie tv, Show e Film su NOW!
GUARDA IL TRAILER DI ANCORA UN GIORNO
RECENSIONE
Fusione di documentario con classiche interviste e fiction animata, Ancora un giorno fonde le esperienze dei registi Raúl de la Fuente e Damian Nenow con molti (riusciti) scopi. Ricorda la nascita dell'Angola e lo scenario da guerra fredda che vi si aprì, ribadisce il senso del lavoro giornalistico in prima linea (nobilitandone la connessione umana più che il sensazionalismo). Soprattutto, prova con squarci lirici visionari a sospendere nell'eterno una vicenda storica apparentemente circoscritta, portando verso una lettura metaforica: non bisogna voltare le spalle alla possibilità di capire qualcosa di più del prossimo. (Domenico Misciagna - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del film Ancora un giorno.
PREMI E RICONOSCIMENTI PER ANCORA UN GIORNO
European Film Awards - 2018
Ecco tutti i premi e nomination European Film Awards 2018
- Premio miglior film d'animazione
VEDI LE FOTO DI ANCORA UN GIORNO