Leonard e Sheldon sono due giovani fisici brillanti ma socialmente impacciati. Fuori dal laboratorio e dal loro disordinato appartamento c'è un mondo da scoprire, e i due ne diventano davvero consapevoli quando si imbattono nella loro nuova vicina di casa, Penny, una ragazza il cui fascino è scontato tanto quanto la loro intelligenza. La situazione, tuttavia, è destinata a complicarsi quando uno dei due si innamora della ragazza.
Guardalo subito su Prime VideoLa Stagione 3 di The Big Bang Theory è disponibile su Italia 1 dal 27 maggio 2023
CBS propose al suo pubblico il primo episodio di The Big Bang Theory il 24 settembre del 2007. L'ideatore Chuck Lorre, tuttavia, raccontò che il progetto aveva cominciato a prendere forma due anni e mezzo prima, e che le sue idee inizialmente erano in parte differenti da quelle utilizzate poi nella versione finale dell'episodio pilota. Nella prima versione, che non conquistò i dirigenti della rete e non fu mai proposta al pubblico, la vicina di Sheldon e Leonard si chiamava Kate ed era interpretata da un'attrice diversa da Kaley Cuoco, Amanda Walsh, vista in seguito in October Road. Inoltre, la prima sceneggiatura prevedeva un altro personaggio femminile: Gilda (interpretata da Iris Bahr), un'amica dei due protagonisti.
Le complesse equazioni che si possono leggere sulle lavagne di Sheldon, così come le parti della sceneggiatura i cui dialoghi sono di natura prettamente tecnica, sono a cura di un vero professore di fisica e astronomia, David Saltzberg, impiegato all'Università della California.
The History of Everything, il brano musicale che accompagna i crediti di apertura, è stato realizzato dai Barenaked Ladies e descrive l'evoluzione dell'universo e i cambiamenti che la Terra e il genere umano hanno subito fin dall'alba dei tempi. In seguito al successo della canzone, giudicata dal critico televisivo Samantha Holloway uno dei cinque temi televisivi migliori di tutti i tempi, nell'ottobre del 2007 i produttori decisero di rilasciarne una versione estesa.
In Italia, il doppiaggio di The Big Bang Theroy fu criticato aspramente durante la programmazione della prima stagione, motivo che spinse la Post in Europe s.r.l. a sostituire l'intera squadra (traduttore, adattatore e direttore del doppiaggio) che fino a quel momento si era occupata dell'adattamento dei primi nove episodi. Intere parti del dialogo, infatti, erano state censurate o rese eccessivamente semplici perché la loro comicità era stata erroneamente giudicata troppo tecnica e sottile.
Nell'autunno del 2017, in occasione del debutto dell'undicesima stagione, CBS ha lanciato uno spin-off di The Big Bang Theory incentrato su una versione fanciullesca di Sheldon Cooper (interpreta da Iain Armitage), che studia e vive con la sua famiglia in Texas. La serie, intitolata Young Sheldon, è prodotta tra gli altri dalla star di The Big Bang Theory Jim Parsons, interprete (anche nello spin-off, come voce fuori campo) della versione adulta di Sheldon. Il cast include inoltre Zoe Perry nel ruolo di Mary Cooper, la mamma del protagonista. Perry è la figlia di Laurie Metcalf, l'attrice che interpreta lo stesso personaggio nella serie principale.
Attore | Ruolo |
---|---|
Jim Parsons | Sheldon Cooper |
Johnny Galecki | Leonard Hofstadter |
Kaley Cuoco | Penny |
Simon Helberg | Howard Wolowitz |
Kunal Nayyar | Raj Koothrappali |
Melissa Rauch | Bernadette Rostenkowski-Wolowitz |
Mayim Bialik | Amy Farrah Fowler |
Kevin Sussman | Stuart Bloom |
Laura Spencer | Emily Sweeney |
Sara Gilbert | Leslie Winkle |
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe
Ecco tutti i premi e nomination SAG Awards