Willard il paranoico, film diretto da Glen Morgan, racconta la storia di Willard Stiles (Crispin Glover), un giovane sociopatico che vive in completa solitudine accudendo Henrietta (Jackie Burroughs), la madre inferma. Sebbene la donna sia allettata ed estremamente fragile, continua a manipolarlo e maltrattarlo reputandolo un essere inutile. Sul lavoro la situazione non cambia, anzi: il suo capo Frank Martin (R. Lee Ermey), ex socio in affari del padre di Willard, non perde occasione per mortificarlo davanti ai suoi colleghi. Ed è proprio in azienda che il giovane frustrato trova il conforto di Cathryn (Laura Elena Harring), una collega che gli mostra compassione.
Le cose si complicano quando la madre gli chiede di uccidere i ratti che hanno in cantina e il figlio obbedisce, salvandone però uno che chiamerà Socrate. Da quel momento inizia a sviluppare una forte empatia con i topi costruendo una sorta di piccolo esercito per vendicarsi dei soprusi subiti…
Il film è liberamente basato sulla novella Ratman's Notebook di Stephen Gilbert.
È il remake del film Willard e i topi (1971).
Per la parte di Willard furono considerati inizialmente Joaquin Phoenix e Macaulay Culkin.
Tutte le foto del padre di Willard (Martin Stiles) che compaiono nel film sono dell'attore Bruce Davison, protagonista di Willard e i topi (1971).
Attore | Ruolo |
---|---|
Crispin Glover | Willard Stiles |
R. Lee Ermey | Frank Martin |
Laura Harring | Cathryn |
Jackie Burroughs | Henrietta Stiles |
Kim McKamy | Signorina Leach |
William S. Taylor | Mr. Garter |
Gus Lynch | George Foxx |
Ty Olsson | Ufficiale Salmon |
Edward Horn | Colquitt |
Laara Sadiq | Janice Mantis |
David Parker | Detective Boxer |