LA TRAMA DI VANITA'
Enrico ha lasciato la casa materna per vivere poveramente del suo lavoro, con Bianca, ex sartina, che egli adora. Bianca lo ricambia ma sente il desiderio di una vita più agiata. Le tentazioni non mancano nella Milano ottocentesca ed essa finisce col cedere. Enrico quando scopre che essa ha un'amante la scaccia. Lanciata nel turbine della grande città essa finisce col darsi alla prostituzione. Enrico, che non la può dimenticare si reca nella povera casa dove ha vissuto con lei ed apprende che anch'essa è stata lì poco prima. La raggiunge e le chiede di riunirsi di nuovo a lui. Bianca che non se ne sente più degna rifiuta e gli dice di amare un altro uomo. Esasperato egli la ferisce di coltello. Soccorsa da un parroco e dal medico che Enrico è corso a cercare, viene trasportata nel vicino albergo equivoco dove esercitava la sua triste professione. Moribonda fa al sacerdote un'ampia confessione, attribuendo a sé la colpa dell'accaduto. Enrico chiede al sacerdote di unirli in matrimonio e la ragazza spira serenamente confortata da visioni di felicità senza fine.
RECENSIONE
"(...) Nonostante innegabili pregi non è quello che si dice un film riuscito. La "Bohème" ha ormai fatto il suo tempo (...). Pregi riscontrabili nella simpatica ricostruzione della Milano ottocentesca (...) nella buona fotografia, nell'ottimo commento musicale (...). L'interpretazione non è per nulla brillante (...). I migliori? La Galli (...) anche Walter Chiari però non c'è male (...) è espressivo, un tipo (...) che i produttori dovrebbero curare (...)". (F. Rinaudo, "Hollywood", n. 26 del 1947).
CURIOSITÀ SU VANITA'
NASTRO D'ARGENTO A WALTER CHIARI COME MIGLIOR ATTORE ESORDIENTE.
SOGGETTO DI VANITA'
DALLA COMMEDIA "LA GIBIGIANNA" DI CARLO BERTOLAZZI
INTERPRETI E PERSONAGGI DI VANITA'
PREMI E RICONOSCIMENTI PER VANITA'
Nastri d'Argento - 1947
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1947
- Premio nastro d'argento speciale a Walter Chiari