Uomo d'acqua dolce

Uomo d'acqua dolce

Voto del pubblico
Valutazione
4.2 di 5 su 30 voti
in TV LUN.2 su Cine34 - Ore 22:57
Genere: Commedia
Anno: 1996
Paese: Italia
Durata: 94 min
Distribuzione: CECCHI GORI DISTRIBUZIONE - CECCHI GORI HOME VIDEO
Uomo d'acqua dolce è un film di genere commedia del 1996, diretto da Antonio Albanese, con Antonio Albanese e Valeria Milillo. Durata 94 minuti. Distribuito da CECCHI GORI DISTRIBUZIONE - CECCHI GORI HOME VIDEO.
Genere: Commedia
Anno: 1996
Paese: Italia
Durata: 94 min
Formato: PANORAMICA A COLORI
Distribuzione: CECCHI GORI DISTRIBUZIONE - CECCHI GORI HOME VIDEO
Fotografia: Massimo Pau
Montaggio: Cecilia Zanuso
Produzione: VITTORIO E RITA CECCHI GORI

TRAMA UOMO D'ACQUA DOLCE

Antonio e Beatrice sono una coppia di sposi in attesa del primo figlio. Ma Antonio un giorno va al supermercato, ha un incidente, perde i sensi e scompare. Quando, cinque anni dopo, torna a casa, la moglie vive con Goffredo che si è assunto il ruolo di padre nei confronti della piccola Tonina. Antonio vorrebbe riprendere il suo posto, ma la moglie lo scaccia. Antonio tuttavia insiste e, alla fine, si fa accompagnare a casa da un poliziotto che afferma di averlo ricondotto alla sua legittima dimora. Così Antonio si sistema in una stanzetta di fortuna, però ricomincia a frequentare la moglie, soprattutto la figlia che a poco a poco si affeziona a lui. Anche Beatrice riprende fiducia nel marito e decide di riprovare a vivere con lui, come se quei cinque anni non fossero mai passati. Guardalo subito su Prime Video

CRITICA DI UOMO D'ACQUA DOLCE

L'ambizione alla parabola rende un po' troppo astratta la Milano in cui si svolge la storia, gli ambienti e le occupazioni della gente (il concerto dodecafonico), finendo per nuocere al progetto di mostrare Antonio come uno "svitato" che si muove fuori sincrono nel mondo delle persone normali. Pur memore del suo Epifanio, Albanese guarda più in alto: alla tradizione dei grandi comici del muto (la sequenza in barchetta sul lago, accelerata come una comica finale) e al cinema di Jacques Tati, che ammira. Nella sua caratterizzazione da cartoon umano e molto simpatico, come lo sono le variazioni mimiche sulle musiche di Nicola Piovani; però non riesce a risolvere del tutto il rapporto tra il protagonista lunare e il contesto in cui si muove. (La Repubblica, Roberto Nepoti, 16/2/97)La prova della tenuta comica di Albanese è che si confà sia al teatro sia al cinema. Sullo schermo, grazie anche a un appropriato uso del mezzo, senza strafare, riporta alla slapstick comedy, ma arricchita da contenuti esistenziali (si veda l'accelerazione frenetica della barca sul lago e la fuga finale sul prato con ripensato dietro-front). (L'Eco di Bergamo, Franco Colombo, 17/2/97)

CURIOSITÀ SU UOMO D'ACQUA DOLCE

- REVISIONE MINISTERO FEBBRAIO 1997

INTERPRETI E PERSONAGGI DI UOMO D'ACQUA DOLCE

Attore Ruolo
Antonio Albanese
Antonio
Valeria Milillo
Beatrice
Antonio Petrocelli
Goffredo
Sara Anticoli
Tonina
Emanuela Grimalda
Patrizia
Stefano Sarcinelli
Patrizio
Valerio Isidori
Portiere
Alessandra Comerio
Ostetrica
Pino Ingrosso
Tenore
Birte Berg
Moglie di Patrizio
Pier Senarica
Collega Antonio
Nicola Rignanese
Poliziotto

PREMI E RICONOSCIMENTI PER UOMO D'ACQUA DOLCE

Nastri d'Argento - 1998

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1998

  • Candidatura miglior regista esordiente a Antonio Albanese
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming