Eddie Carbone, un emigrato italiano a Brooklyn che vive con la moglie Bea e la nipote diciottenne Caterina, non ha difficoltà a far sbarcare due cugini di Bea, Marco e Rodolfo, che sono arrivati clandestinamente dall'Italia per lavorare. Li ospita in casa sua e trova loro un'occupazione al porto. Ma la serenità della famiglia è subito messa a dura prova. Tra Caterina e Rodolfo nasce infatti una reciproca simpatia, che Eddie non riesce assolutamente ad ammettere. Egli crede infatti che Rodolfo corteggi la ragazza per farsi sposare da lei ed ottenere in tal modo la cittadinanza americana e il diritto di restare in America. Le continue provocazioni, con cui Eddie sfida Rodolfo fanno insorgere Marco, Caterina e Bea. Incapace di trattenere il suo risentimento, Carbone denuncia all'ufficio immigrazione i due clandestini, che vengono subito fermati e condotti nel centro di raccolta di Long Island. Rodolfo, ottenuta la libertà provvisoria, decide di sposare Caterina. Ma Marco, profondamente offeso dal comportamento di Eddie, gli dice in faccia tutto il suo disprezzo e lo sfida. Mentre i due giovani si avviano alla chiesa per la cerimonia, tra Eddie e Marco s'ingaggia una lotta furibonda sulla piazza del quartiere. Marco ha la meglio ed Eddie, incapace di vincere il suo orgoglio ferito, in un gesto di disperazione si uccide.
- REVISIONE MINISTERO SETTEMBRE 1997.- DAVID DI DONATELLO 1962 PER MIGLIOR ATTORE A RAF VALLONE.
DRAMMA "A VIEW FROM THE BRIDGE" DI ARTHUR MILLER
Attore | Ruolo |
---|---|
Raf Vallone | Eddie Carbone |
Jean Sorel | Rodolfo |
Maureen Stapleton | Beatrice Carbone |
Carol Lawrence | Caterina |
Raymond Pellegrin | Marco |
Morris Carnovsky | Avvocato Alfieri |
Vincent Gardenia | Lipari |
Mickey Knox | Louis |
Frank Campanella | Uno Scaricatore |
Harvey Lembeck | Mike |
Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1962