LA TRAMA DI UNA DONNA TUTTA SOLA
Dopo 17 anni di matrimonio, Erika viene abbandonata da Martin che si è invaghito della giovane Macha. Erika è una donna bella, giovanile, senza complessi ma istintivamente fedele alla famiglia. Le sue inseparabili amiche Sue, Elaine e Jeannette, invano tentano di rianimarla. Erika cerca appoggio dalla 16enne figlia Patty che la comprende, ma non può aiutarla. La psicologa Tanya, dopo avere tentato di sorreggere Erika, le suggerisce di ricercare amicizie maschili. La perplessa Erika prova fugaci soddisfazioni con Charlie, un donnaiolo banale ed egoista. Quando incontra Saul, un pittore londinese esuberante ma sensibile, Erika crede di aver forse trovata la soluzione e giunge anche a presentare l'amante alla figlia. Nel frattempo Martin, abbandonato da Macha, accenna a tornare. Ormai convinta di avere sbagliato nell'impostare la propria esistenza in funzione del "duetto Erika-Martin", la donna finisce per rifiutare tanto il ritorno dell'ex marito quanto gli inviti di Saul che se ne va per alcuni mesi in patria.
RECENSIONE
"Il film possiede tre aspetti che esigono giudizi diversi. Come commedia americana di costume e di psicologie, è brillante soprattutto per la vivacità dei dialoghi, la perfetta attinenza delle interpretazioni, l'acutezza delle osservazioni: nonostante qualche lungaggine, il dramma di Erika interessa dall'inizio alla fine. Anche come analisi di ambiente il film è da indicarsi come una delle opere più centrate sull'argomento, sulla figura di spicco e sul contesto dal quale la protagonista ricava con la massima naturalezza i contorni della propria personalità." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 85, 1978)
INTERPRETI E PERSONAGGI DI UNA DONNA TUTTA SOLA
PREMI E RICONOSCIMENTI PER UNA DONNA TUTTA SOLA
Oscar - 1979
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1979
- Candidatura miglior film
- Candidatura migliore attrice protagonista a Jill Clayburgh
- Candidatura migliore sceneggiatura originale a Paul Mazursky
Golden Globe - 1979
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1979
- Candidatura miglior film drammatico
- Candidatura miglior regista a Paul Mazursky
- Candidatura migliore attrice in un film drammatico a Jill Clayburgh
- Candidatura migliore colonna sonora originale a Bill Conti
- Candidatura migliore sceneggiatura a Paul Mazursky
Festival di Cannes - 1978
Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 1978
- Premio migliore attrice a Jill Clayburgh
BAFTA - 1979
Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1979
- Candidatura migliore attrice protagonista a Jill Clayburgh