Un matrimonio
Locandina Un matrimonio

Un matrimonio

( A Wedding )
Voto del pubblico
Valutazione
4.7 di 5 su 3 voti
Regista: Robert Altman
Anno: 1978
Paese: USA
Durata: 125 min
Distribuzione: FOX
Un matrimonio è un film del 1978, diretto da Robert Altman, con Desi Arnaz Jr., Carol Burnett e Geraldine Chaplin, della durata di 125 minuti. Il film è stato candidato ai Golden Globe, BAFTA, César.

IL CAST DI UN MATRIMONIO

LA TRAMA DI UN MATRIMONIO

Dino Corelli e Meringa Brenner celebrano il matrimonio alla presenza del decrepito mons. Martin, prozio dello sposo. Luigi Corelli, padre di Dino, era cameriere in un locale caratteristico di Trastevere e, sposando Regina Sloan, si era impegnato con la di lei miliardaria madre Nettie a dimenticare origini e famiglia. Meringa, la sposina, è figlia dell'ex camionista Snook Brenner detto "Chicco", che ha fatto fortuna grazie alla mancanza di scrupoli. Durante il ricevimento, organizzato minuziosamente da Rita Billingsley, sotto l'impietoso sguardo delle cineprese e nonostante la squadra di sorveglianza, diretta da Jeff Kuykendall, succedono molti imprevisti. I numerosi invitati della società-bene non si presentano, ad eccezione del consigliere delegato William Williamson e gli inservienti debbono improvvisarsi ospiti. La vecchia Nettie Sloan muore e la figlia, con la collaborazione del dr. Jules Meecham, tenta di nascondere il lutto ai familiari vecchi e acquisiti. Berlinga, sorella di Meringa, rivela di essere incinta per opera del cognato Dino che si difende dicendo che la stessa ragazza si è concessa a quasi tutti i suoi compagni di Accademia. Dall'Italia giunge il fratello minore di Luigi Corelli che, non sapendo ancora della morte di Nettie, sente vacillare la propria posizione. Quando la Mercedes nuova fiammante degli sposini viene trovata bruciata per uno scontro con una autobotte, si piange la morte di Dino e Meringa sino a che non si scopre che sulla macchina si trovavano Tracy, ex fidanzata di Dino, e Wilson, ex fidanzato di Meringa. Stanco e disgustato, Luigi decide di tornare a Roma insieme al fratello.

RECENSIONE

"[...] Nel film, che Altman definisce un dramma-documentario, la normalità dei partecipanti si disvela in tutta la sua follia. [...] Tutti i partecipanti diventano, sotto l'obiettivo di Altman, spettacolari. Basterebbe, a dimostrare l'abilità del regista nel trarre colpi di scena dalle situazioni più banali, la sequenza iniziale in cui la sposa viene presentata. [...]. La selva dei personaggi però non è fine a se stessa, da essa emergono alcuni temi precisi. Il razzismo, ad esempio: il servitore negro, amante di una delle figlie aristocratiche, viene richiesto di non posare lo sguardo per tutta la durata della festa, sulla sua campagna di giochi erotici, mentre dell'italiano si chiacchiera che, in quanto ricco, non può che appartenere alla mafia. E poi l'insicurezza di questi ricchi borghesi: basta l'avvisaglia di un temporale a scuotere i loro nervi con una ventata di panico. E il loro stesso benessere che diventa una trappola: i poliziotti privati di cui si circondano che finiscono per schiavizzarli, la troupe cinematografica che dovrebbe immortalare il loro successo che in realtà spia la loro mediocrità. E ancora il loro cinismo mortale che ha modo di mostrarsi con tutta la sua nevrotica meschinità in un finale a sorpresa, in cui si vedrà Gassman disgustato ritornare sui suoi passi e tagliare allegramente i ponti con la ricca e aristocratica famiglia. L'interpretazione di Gassman, spalleggiato da Gigi Proietti, merita un discorso a parte. I due infatti nel film hanno un ruolo importante, rappresentano la rivincita di un sano vitalismo, vengono idealizzati in qualche modo, forse perché bisognava pure immaginarsi qualcuno ancora in grado di trovare scampo. Ma i due attori stanno al gioco senza fantasia e interpretano, rispolverando qualche vecchia commedia all'italiana, una coppia di italioti troppo uguali a come solitamente gli americani se li immaginano. E, dal momento che Altman lascia ai suoi attori una libertà quasi senza limiti, bisogna supporre che la colpa di questa tarantella sia tutta dei due. Ma tornando ai temi altmaniani bisogna, in sintonia col film, avviarci a un finale a sorpresa. Il film di Altman, anche per tutta una serie di incontri sessuali [...] che si verificano nel corso dei festeggiamenti, parrebbe un film rivolto a decretare l'ipocrisia dell'istituzione matrimoniale [...]. E' questa quella che qualcuno chiama l'ambiguità di Altman e che ha permesso a un suo film, "M.A.S.H.", di esser considerato, soprattutto in Europa una tremenda satira antimilitarista, mentre invece negli Usa, visto come una farsa goliardica, veniva acquistato dall'esercito e programmato nelle caserme. Altman dice: "Non ho nessun messaggio da proporre". Il suo sembra essere l'occhio più critico, ma in realtà lui guarda con affetto alla società americana. Come un altro grande regista, Steven Spielberg, che durante un'intervista mi disse cose durissimamente critiche sugli Stati Uniti per poi concludere, quando già cominciavo a scambiarlo per un rivoluzionario, che l'America è pur sempre il migliore dei paesi possibili. E anche nei film di Spielberg (per esempio in "Duel") abbiamo trovato dei messaggi che lui non si era proposto di trasmettere. Ma è proprio la forza di questi mostri del cinema americano: loro hanno niente da dire e tutto il mondo li ascolta." (Claudio Lazzaro, 'Il Settimanale')

CURIOSITÀ SU UN MATRIMONIO

- FILM D'ESORDIO DI JOHN MALKOVICH DOVE APPARE COME COMPARSA.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI UN MATRIMONIO

AttoreRuolo
Desi Arnaz Jr.
Dino Sloan Corelli
Carol Burnett
Katherine 'Meringa' Brenner
Geraldine Chaplin
Rita Billingsley
Howard Duff
Dr. Jules Meecham
Mia Farrow
Elizabeth 'Berlinga' Brenner
Vittorio Gassman
Luigi Corelli
Lillian Gish
Nettie Sloan
Nina Van Pallandt
Regina Sloan Corelli
John Cromwell
Mons. Martin
Paul Dooley
Liam 'Snooks' Brenner
Peggy Ann Garner
Candice Ruteledge
Lauren Hutton
Florence Farmer
Viveca Lindfors
Ingrid Hellstrom
Pat McCormick
Mackenzie 'Mac' Goddard
Dina Merrill
Antoinette 'Toni' Sloan Goddard
Gigi Proietti
Dino Corelli I
Jeff Perry
Bunky Lemay
Bert Remsen
William Williamson
Patricia Resnick
Redford
Craig Richard Nelson
Capitano Reedley Roots
Ruth Nelson
Beatrice Sloan Cory
Gavan O'Herlihy
Wilson Briggs
Maysie Hoy
Casey
Harold C. Johnson
Oscar Edwards
Robert Fortier
Jim Habor
Mana Abboud
Melba Lear
Dennis Christopher
Hughie Brenner
Gerald Busby
Reverendo David Ruteledge
Pam Dawber
Tracy Farrell
John Considine
Jeff Kuykendall
Dennis Franz
Koons
Margery Bond
Lombardo
Belita Moreno
Daphne Corelli
Virginia Vestoff
Clarice Sloan/la zia
Margareth Ladd
Ruby Spar
Marta Heflin
Shelby Munker
Susan Kendall Newman
Chris Clinton
Mark R. Deming
Matthew Ruteledge
David Fitzgerald
Kevin Clinton
Lesley Rogers
Rosie Bean
Allan F. Nicholls
Jake Jacobs
Beverly Ross
Infermiera Janet Schulman
Ann Ryerson
Victoria Cory
Maureen Steindler
Libby Clinton
Cedric Scott
Randolph, il maggiordomo
Mary Seibel
Zia Margie Sparr
Tim Thomerson
Russell Bean
Amy Stryker
Margaret 'Muffin' Brenner Corelli

PREMI E RICONOSCIMENTI PER UN MATRIMONIO

Golden Globe - 1979

Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1979

  • Candidatura migliore attrice non protagonista in un film a Carol Burnett

BAFTA - 1979

Ecco tutti i premi e nomination BAFTA 1979

  • Candidatura miglior regista a Robert Altman
  • Candidatura migliore sceneggiatura a John Considine, Patricia Resnick, Allan F. Nicholls, Robert Altman

César - 1979

Ecco tutti i premi e nomination César 1979

  • Candidatura miglior film straniero
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+