Andrea si innamora della giovane Mascia, ma il suo carattere chiuso e riservato gli impedisce di dichiararsi apertamente e la fanciulla si fa corteggiare da Sergio il quale, senza alcuna spiegazione viene sfidato da Andrea. Sergio affronta il duello con la spensieratezza della sua gioventù e, toccatogli il primo colpo, lo fallisce. Andrea ancor più irritato dall'atteggiamento del suo rivale decide di riservare il suo colpo di pistola per il momento che in futuro riterrà più opportuno. Trascorrono quatto anni durante i quali egli ha cercato invano di dimenticare Mascia, finché la scoperta di una lettera gli rivela che ella non ha mai cessato di amarlo e che le sue civetterie erano intese a scuotere il suo carattere riservato. Egli ritorna immediatamente da lei ma frattanto la donna credendosi dimenticata si è fidanzata con Sergio. I due rivali sono nuovamente di fronte; Andrea esige il colpo che ancora gli spetta e l'incontro è fissato per l'indomani. Ma colto da rimorsi, egli non si reca al duello e Mascia colpita dal suo gesto generoso, si accorge di non aver amato che lui e i due resteranno uniti per sempre.
IL FILM E' STATO PRESENTATO ALLA MOSTRA DI VENEZIA DEL 1942.
DA UN RACCONTO DI ALEKSANDR PUSKIN
Attore | Ruolo |
---|---|
Anna Capodaglio | La Governante |
Renato Castellani | Il Maggiore |
Antonio Centa | Sergio |
Renato Cialente | Gerardo De Valmont |
Rubi Dalma | Zia Di Mascia |
Romolo Costa | Il Generale |
Mimi' Digini | Antonietta |
Agnese Dubbini | La Locandiera Dora |
Mimì Dugini | Antonietta |
Fosco Giachetti | Andrea |
Armando Francioli | Un Amico Di Sergio |
Giorgio Guglielmo | Il Piccolo Petruschka |
Jucci Kellermann | Marina |
Renato Navarrini | Il Capitano Ivanov |
Assia Noris | Mascia |
Alberto Pomerani | Il Piccolo Vassilj |
Emilio Petacci | Il Notaio |
Ugo Sasso | Tommaso |
Joop van Hulsen | Il Maggiore |
Saro Urzì | Uno Dei Servitori Alla Scampagnata |
Zoia Weneda | La Madre Di Mascia |