Ultrà

Ultrà

Voto del pubblico
Valutazione
3.7 di 5 su 23 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1990
Paese: Italia
Durata: 92 min
Distribuzione: FILMAURO - CREAZIONI HOME VIDEO
Ultrà è un film di genere drammatico del 1990, diretto da Ricky Tognazzi, con Claudio Amendola e Ricky Memphis. Durata 92 minuti. Distribuito da FILMAURO - CREAZIONI HOME VIDEO.
Genere: Drammatico
Anno: 1990
Paese: Italia
Durata: 92 min
Formato: PANORAMICA A COLORI
Distribuzione: FILMAURO - CREAZIONI HOME VIDEO
Montaggio: Carla Simoncelli
Produzione: CLAUDIO BONIVENTO PER NUMERO UNO INTERNATIONAL, RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA

TRAMA ULTRÀ

Il venticinquenne Luca, soprannominato Principe, capo dei più scatenati ultrà romanisti, dopo due anni trascorsi in carcere per un fallito tentativo di rapina, torna in libertà alla vigilia della partita tra la Roma e la Juventus. Egli intuisce che molte cose, durante la sua assenza, sono cambiate, anche se Red, il suo migliore amico, e Cinzia, che era la sua ragazza, non trovano il coraggio di confessargli che si amano e che hanno progettato di trasferirsi insieme a Terni, dove sperano di trovare lavoro. Il gruppo degli ultrà parte per Torino, e Red accetta di portare con sé Fabio, il fratellino undicenne di Cinzia, tifoso scatenato. Durante la notte trascorsa in treno, affiorano spesso gli attriti latenti fra Principe e Red. Poiché Principe si vanta davanti all'amico degli infuocati rapporti amorosi che dice di aver avuto con Cinzia e alcuni amici alludono al probabile trasferimento di Red a Terni, questi trova finalmente il coraggio di confessare a Principe la verità. La mattina seguente, giungendo a Torino, gli ultrà romanisti sono accolti prima ancora di scendere dal treno da una sassaiola e trovano ad aspettarli alla stazione la polizia e gli ultrà avversari, coi quali scoppiano subito tafferugli, che causano lunghi accertamenti in questura, in modo che i romanisti giungono allo stadio quando la partita è già iniziata. Ma, ad attenderli fuori dallo stadio ci sono gli stessi della sassaiola e gli ultrà romanisti sono costretti a rifugiarsi nei bagni. Durante un duro corpo a corpo con un tifoso avversario, Principe ferisce incidentalmente col coltello lo Smilzo, un bravo ragazzo timido e infantile che era accorso in suo aiuto, e il ragazzo muore poco dopo fra le braccia di Red, che accusa Principe, davanti agli amici, di essere il colpevole di quella morte. Principe però nega la sua responsabilità, e, divelti alcuni tubi, per usarli come spranghe, guida i più scalmanati alla vendetta.

CRITICA DI ULTRÀ

"Siamo nel realismo più crudo, accentuato da un ricorso al romanesco che potrà accrescere l'insofferenza per i comportamenti bestiali." (Giovanni Grazzini, 'Il Messaggero')"Ammiriamo la disinvoltura registica di Tognazzi con le perplessità suscitate dai narratori buoni a tutte le storie e della scelta di un soggetto tanto evocato nei dibattiti sui tumultuosi dopo partita da lasciare poco margine a una trattazione dai connotati originali." (Alfio Cantelli, 'Il Giornale')"Tognazzi ha scritto una sceneggiatura precisa e grandiosamente trucibalda, in cui la violenza del linguaggio è necessaria e scientifica." (Irene Bignardi, 'La Repubblica')"Tognazzi è ormai un regista solido e sicuro, di qualità molto serie." (Gian Luigi Rondi, 'Il Tempo')"Efficace, duro, vittimista, sentimentale, il film sembra rimanere esterno al fenomeno, esterno e sommario nel disegno dei personaggi." (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa')"Unendo il tema del disagio giovanile a quello più specifico, della violenza legata allo sport e alle sue manifestazioni, Tognazzi osserva con occhio freddo e analitico le miserie di una bestialità che appare gratuita: ma sa esprimere con il cuore la sua volontà di capire." (Mirella Poggialini, L'Avvenire)

CURIOSITÀ SU ULTRÀ

- DAVID DI DONATELLO 1991 PER LA MIGLIOR REGIA (RICKY TOGNAZZI, EX AEQUO CON MARCO RISI PER"RAGAZZI FUORI"), MIGLIOR FONICO DI PRESA DIRETTA (REMO UGOLINELLI, EX AEQUO CON TIZIANO CROTTI PER "MEDITERRANEO").- VINCITORE DEL PREMIO PER LA MIGLIORE REGIA AL FESTIVAL DI BERLINO 1991 (EX AEQUO CON "IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI")

INTERPRETI E PERSONAGGI DI ULTRÀ

Attore Ruolo
Claudio Amendola
Principe
Ricky Memphis
Red
Giuppy Izzo
Cinzia
Gian Marco Tognazzi
Ciafretta
Alessandro Tiberi
Fabio
Fabrizio Vidale
Smilzo
Krum De Nicola
Morfino
Antonello Morroni
Teschio
Michele Comparino
Nerone
Fabrizio Franceschi
Nazi
Alessandro Amen
Ketchup
Fabio Buttinelli
Mandrake
Claudio Del Falco
Capo drugo juventino
Bruno Del Turco
Patata
Fabio Maraschi
Cobra
Simona Izzo
La signora in bianco sul treno

PREMI E RICONOSCIMENTI PER ULTRÀ

Festival di Berlino - 1991

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Berlino 1991

  • Premio Orso d'argento per il miglior regista a Ricky Tognazzi

David di Donatello - 1991

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1991

  • Premio miglior fonico di presa diretta
  • Premio miglior regista a Ricky Tognazzi
  • Candidatura miglior colonna sonora a Antonello Venditti
  • Candidatura miglior produttore
  • Candidatura migliore attore non protagonista a Ricky Memphis
  • Candidatura migliore attore protagonista a Claudio Amendola
  • Candidatura migliore fotografia a Alessio Gelsini Torresi
  • Candidatura migliore montatore a Carla Simoncelli

Nastri d'Argento - 1992

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1992

  • Candidatura miglior produttore a Claudio Bonivento
  • Candidatura miglior regista a Ricky Tognazzi
  • Candidatura miglior soggetto
  • Candidatura migliore attore protagonista a Claudio Amendola
  • Candidatura migliore colonna sonora a Antonello Venditti
  • Candidatura migliore fotografia a Alessio Gelsini Torresi
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming