TUTTI SU! Buon compleanno Claudio è un film evento su un progetto musicale inedito di Claudio Baglioni, ovvero "Dodici Note – TUTTI SU!". Il progetto comprendeva ben dodici eventi straordinari, organizzati tra il 3 e il 19 giugno 2022 alle Terme di Caracalla, come apertura della Stagione Lirica del Teatro dell’Opera di Roma.
È la prima volta in assoluta che un'apertura di questo calibro viene affidata a un compositore e interprete di musica moderna, come Baglioni, per creare uno spettacolo non solo innovativo e potente, ma anche interdisciplinare. Baglioni, infatti, è stato accompagnato da 123 musicisti, coristi e perfomer classici e moderni, mentre la regia teatrale è stata affidata a Giuliano Peparini. In scena acanto a Claudio anche l'Orchestra Italiana del Cinema, diretta da Danilo Minotti, e il Coro Giuseppe Verdi con il Direttore Artistico Marco Tartaglia e il Maestro del Coro Anna Elena Masini.
Claudio Baglioni porta sul grande schermo Dodici Note - TUTTI SU!, un progetto inedito che prevedeva dodici eventi alle Terme di Caracalla per aprire la stagione lirica del Teatro dell’Opera di Roma nel giugno 2022. Non era mai capitato che un artista di diversa estrazione aprisse questo genere di spettacoli. L’idea che ha ispirato la serie di concerti riguarda le “dodici particelle di cui si compone l’intero universo musicale. Particelle invisibili, eppure dotate di proprietà incredibili” - ha spiegato il cantautore. Anche la scelta del numero non è casuale: 12 sono le ore di cui sono fatti sia il giorno sia la notte; sono i mesi dell’anno; sono le costellazioni. E, soprattutto, “12 sono i compagni di viaggio musicali con i quali, da sempre, cerco di battere il tempo a tempo di musica. I 12 semitoni che compongono l’ottava musicale sono, infatti, i membri di quell’equipaggio ideale e fantastico, con cui, partiti dal futuro lontano nel quale vive la creatività, abbiamo raggiunto il remotissimo passato della rappresentazione, incarnato da quel teatro unico al mondo che è il parco archeologico delle Terme di Caracalla e dato il via al presente, vivo e reale, dell’emozione. In quel favoloso spazio-tempo, ogni nota si è fatta persona e personaggio, per dar vita, canzone dopo canzone, a quelle storie-nella-storia che il film racconta, permettendo di cogliere tutte le sfumature di gesti, movimenti, sguardi, espressioni che ripresa e montaggio cinematografico sono in grado di esaltare” - ha aggiunto l’artista. Anche tutte le figure che hanno accompagnato l’operazione, hanno contribuito a renderla un momento speciale per Baglioni: “La suggestione più forte che questa serie di concerti straordinari mi ha trasmesso, è quella di essermi ritrovato letteralmente circondato e avvolto dai suoni di una grandissima orchestra, le voci di un coro straordinario e dai movimenti dei performer, e aver avuto, come mai in passato, la percezione fisica di tutta la potenza, l’energia e la vitalità che la musica e l’arte di tanti interpreti possono sprigionare” - ha rivelato. Un risultato che non sarebbe stato perfetto senza la “definizione e distribuzione spaziale del suono, resa possibile da una tecnologia come il Dolby Atmos che, espandendo il surround con suoni che vengono dall’alto, crea una cupola sonora avvolgente che consente di trasferire emozioni di livello superiore a quelle dei più sofisticati impianti di diffusione live. Nessuno, nemmeno noi che eravamo sul palco, abbiamo sentito questo concerto così. Come essere sospinti dalla sponda della scena verso la riva del pubblico di fronte” - ha concluso il cantante.
Questo progetto è stato una vera e propria immersione, simile alle sensazioni che proviamo quando nuotiamo sott’acqua, e viviamo un’esperienza corporea, meravigliosamente definita, di ciò che siamo e della materia che ci circonda e all’interno della quale ci muoviamo (Claudio Baglioni).
Claudio Baglioni e il cinema si sono già incontrati in passato. Nel lontano 1972 il cantautore romano canta tre brani della colonna sonora di Fratello sole, sorella luna, di Franco Zeffirelli. È nel 2009, però, che l’artista entra ancora di più nel mondo cinematografico firmando la sceneggiatura e le musiche del film Questo piccolo grande amore, di Riccardo Donna, che tra l’altro porta il titolo di una delle sue canzoni di successo del 1972. Nel 2020 è la volta de Gli anni più belli, di Gabriele Muccino, in cui Baglioni canta un brano della colonna sonora. L’anno dopo esce sul grande schermo l’evento speciale dal titolo Claudio Baglioni - In questa storia che è la mia, diretto da Luigi Antonini. Fino a Tutti su! Buon compleanno Claudio, uscito nelle sale proprio il 15, 16 (giorno della sua nascita) e 17 maggio 2023.