LA TRAMA DI THE COMMITMENTS
Jimmy Rabbitte, che vive in un quartiere popolare di Dublino, si è messo in testa di organizzare una piccola band. A suo parere, la gente povera e senza lavoro della città ha bisogno di soul. Grazie ad un annuncio sul giornale, Rabbitte comincia a selezionare disoccupati, più o meno talentosi: Dean, Fay, Outspan, l'occhialuto Steven Clifford, Deco il ciccione (istrione, ma bravo a cantare), Bllly il batterista e Joey "The lips" (un bizzarro e più anziano suonatore di tromba). In più, Natalie, Imelda e Bernie, tre vistose e grintose ragazze come trio vocale. Procuratasi l'attrezzatura necessaria, impegnando tutti nelle prove e cominciando a prodursi in pubblico in capannoni e locali popolarissimi, l'entusiasta manager riesce a trasmettere al gruppetto fuoco ed ambizioni. Questa band dilettantesca e provinciale, che sembra lanciata verso il vertice, finisce invece nel fallimento: dissapori, inconcludenza, piccole gelosie (Joey ottiene a turno i favori di Natalie, Imelda e Bernie) e rivalità minano il complesso. E' il batterista che per primo si allontana. Il sogno ambizioso di Jimmy Rabbitte evapora nel nulla. Per colpa di tutti, - ridottisi poi a cantare e suonare all'angolo delle strade o nelle balere di periferia - quel piccolo patrimonio che la band aveva nelle mani e che poteva fruttare quattrini e successo si disperde nel nulla.
RECENSIONE
"I giovani attori musicisti sono bravi, raccontati con allegria, pathos, vitalità, e il film musicalmente bello e travolgente è pure molto divertente". (Lietta Tornabuoni, La Stampa, 21/9/91)."Il film è ben riuscito sia sul terreno sociologico, per come fotografa quello spicchio di realtà dublinese, sia sul piano dell'affettuosa ironia. Spiritoso e brillante, giovanilmente allegro, il film è molto felice nei ritratti dei personaggi, e amarognoli in più luoghi". (Giovanni Grazzini, Il Messaggero, 21/9/91)"I ritratti sono tutti disegnati con molte cure". (Gian Luigi Rondi, Il Tempo, 21/9/91)"The commitments è un film sull'importanza della musica come evasione, redenzione e comprensione di una generazione. (Maurizio Porro, Il Corriere della Sera, 26/9/91)"Sul piano dell'armonia audiovisiva e dell'incisività narrativa, le sequenze migliori appartengono alla prima parte relativa alle selezioni e alla nascita del gruppo. Per il resto Parker conferma la sua abilità nel mascherare con un enfatico rapporto suono immagine e ruffiani miniclimax il fragile spessore psicologico dei vari personaggi". (Alberto Castellano, Il Mattino, 30/9/91)."Più che un tema di racconto, una costruzione quadrata, Parker cerca e rinviene frammenti di vita, profili psicologici, suggestioni adolescenziali. Si affida a una tecnica narrativa che pare dettata dall'istinto. (Francesco Bolzoni, Avvenire, 6/10/91)"Questo film non è un film solo di musica chiassosa; è un racconto corale narrato con classe e con aguzzo realismo dal regista di 'Saranno famosi'". (Franco Colombo, L'Eco di Bergamo, 27/10/91)
CURIOSITÀ SU THE COMMITMENTS
PREMI: BRITISH ACADEMY OF FILM AD TELEVISION ARTS AWARDS 1991: MIGLIOR FILM
SOGGETTO DI THE COMMITMENTS
TRATTO DAL LIBRO "THE COMMITMENTS" DI RODDY DOYLE
INTERPRETI E PERSONAGGI DI THE COMMITMENTS
PREMI E RICONOSCIMENTI PER THE COMMITMENTS
Oscar - 1992
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1992
- Candidatura miglior montaggio a Gerry Hambling
Golden Globe - 1992
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1992
- Candidatura miglior film musicale o commedia
Nastri d'Argento - 1992
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1992
- Candidatura nastro d'argento europeo a Alan Parker