TERESA RAQUIN
Locandina TERESA RAQUIN
Serie tv, Show e Film su NOW!

TERESA RAQUIN

( THERESE RAQUIN )
Voto del pubblico
Valutazione
3.7 di 5 su 3 voti
Regista: Marcel Carné
Genere: Drammatico
Anno: 1953
Paese: Francia, Italia
Durata: 105 min
Distribuzione: LUX - DURIUM HOME VIDEO
TERESA RAQUIN è un film di genere drammatico del 1953, diretto da Marcel Carné, con Simone Signoret e Raf Vallone. Durata 105 minuti. Distribuito da LUX - DURIUM HOME VIDEO.

IL CAST DI TERESA RAQUIN

LA TRAMA DI TERESA RAQUIN

Teresa ha sposato il cugino Camillo, uomo debole, malaticcio, non per amore, ma obbedendo ad un sentimento di riconoscenza verso la madre di lui. La sua vita scorre monotona e tranquilla fino al giorno in cui ella fa per caso la conoscenza di un camionista italiano, di nome Lorenzo. Gli sguardi di costui le parlano un linguaggio appassionato, al quale non resta insensibile. Lorenzo le propone di fuggire con lui: ella rifiuta, ma lo rivede più volte. Lorenzo decide di dire la verità al marito che dapprima supplica Teresa di non abbandonarlo, poi le chiede di trascorrere con lui ancora tre giorni a Parigi; ma durante il viaggio, Lorenzo, che segue la coppia, viene a diverbio con Camillo e lo getta dal treno. La polizia ha dei sospetti su Teresa; ma non ci sono prove e la pratica viene archiviata. Malgrado questo, il ricordo del delitto tormenta Teresa: quand'ella s'avvicina di nuovo all'amante, un pericolo insospettato si delinea per entrambi. Un compagno di viaggio, che ha assistito alla scena del delitto, ricatta i due amanti. Essi pagano la somma richiesta; ma in seguito a un investimento, il ricattatore perisce prima di aver potuto annullare la sua denuncia. I due colpevoli non potranno sfuggire al meritato castigo.

Serie tv, Show e Film su NOW!

Genere: Drammatico
Anno: 1953
Paese: Francia, Italia
Durata: 105 min
Distribuzione: LUX - DURIUM HOME VIDEO
Fotografia: Roger Hubert
Montaggio: Henri Rust
Produzione: HAKIM PER LA LUX

RECENSIONE

"I personaggi risentono di un'eccessiva tipizzazione, ma il ritmo è vigoroso e la regia è un modello di economia e precisione." (Paolo Mereghetti)

CURIOSITÀ SU TERESA RAQUIN

LEONE D'ARGENTO ALLA MOSTRA DI VENEZIA 1953 EX-AEQUO INSIEME A "I VITELLONI", "MOULIN ROUGE", "IL PICCOLO FUGGITIVO", "I RACCONTI DELLA LUNA PALLIDA D'AGOSTO" E "SADKO".

SOGGETTO DI TERESA RAQUIN

ROMANZO OMONIMO DI EMILE ZOLA

INTERPRETI E PERSONAGGI DI TERESA RAQUIN

AttoreRuolo
Simone Signoret
Teresa Raquin
Raf Vallone
Lorenzo
Sylvie Duby
Camillo Raquin
Paul Frankeur
L'Ispettore
Sylvie
Madre Di Raquin
Marcel André
Michaud
Nerio Bernardi
Il Dottore
Maria Pia Casilio
Georgette
Roland Lesaffre
Il Marinaio
Martial Rebe
Grivet

PREMI E RICONOSCIMENTI PER TERESA RAQUIN

Festival di Venezia - 1953

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Venezia 1953

  • Premio Leone d'argento - Gran premio della giuria
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV