Taxisti di notte

Taxisti di notte

( Night on Earth )
Voto del pubblico
Valutazione
3 di 5 su 7 voti

Al cinema dal: 30 luglio 2020
Regista: Jim Jarmusch
Genere: Commedia
Anno: 1991
Paese: USA, Giappone, Francia, Gran Bretagna, Germania
Durata: 129 min
Data di uscita: 30 luglio 2020
Distribuzione: Penta Distribuzione - Pentavideo, Cecchi Gori Home Video, Movies Inspired (versione restaurata)
Taxisti di notte è un film di genere commedia del 1991, diretto da Jim Jarmusch, con Roberto Benigni e Winona Ryder. Uscita al cinema il 30 luglio 2020. Durata 129 minuti. Distribuito da Penta Distribuzione - Pentavideo, Cecchi Gori Home Video, Movies Inspired (versione restaurata).
Data di uscita: 30 luglio 2020
Genere: Commedia
Anno: 1991
Paese: USA, Giappone, Francia, Gran Bretagna, Germania
Durata: 129 min
Distribuzione: Penta Distribuzione - Pentavideo, Cecchi Gori Home Video, Movies Inspired (versione restaurata)
Sceneggiatura: Jim Jarmusch
Fotografia: Frederick Elmes
Montaggio: Jay Rabinowitz
Musiche: Tom Waits
Produzione: Jim Jarmusch, Demetra J. Macbride Per Victor Company Of Japan, Jvc Entertainment, Locus Solus Entertainment, In Collaborazione Con Victor Musical Industries, Pyramide Productions, Canal+, Pandora Cinema, Channel Four Films

TRAMA TAXISTI DI NOTTE

Taxisti di notte è un film scritto, diretto e prodotto da Jim Jarmusch. La pellicola si compone di cinque episodi - ciascuno ambientato nel taxi di una città diversa - che avvengono durante l’arco di una notte, dal tramonto all’alba.
Los Angeles. Mentre cala la sera, la giovane tassista Corky (Winona Ryder) va a prendere all’aeroporto Victoria Snelling, un’importante dirigente di Hollywood. Sebbene tra le due ci siano enormi differenze culturali, durante il viaggio in macchina sembrano andare molto d’accordo. Victoria già pensa di proporle una parte in un film, ma Corky ha un unico obiettivo in mente…
New York. Helmut Grokenberger (Armin Mueller-Stahl) è un immigrato tedesco, una volta clown di professione, ora costretto a fare il tassista. Siccome non guida molto bene col cambio automatico, permette al passeggero YoYo (Giancarlo Esposito) di prendere il volante. Intanto sale in macchina Angela, la cognata del cliente, pronta ad attaccare briga.
Parigi. Una donna cieca sale sul taxi guidato da un immigrato (Isaach De Bankolé) proveniente dalla Costa d’Avorio. Durante la tratta il tassista le fa domande sul suo handicap: la donna, con non poche difficoltà, cerca di spiegare la propria condizione.
Roma. Alle prime ore del mattino, un bizzarro tassista (Roberto Benigni) si aggira per le strade del centro. L’uomo inizia a raccontare al passeggero sacerdote tutti i suoi peccati, soprattutto quelli sessuali, senza tralasciare alcun dettaglio. Il prete rimane senza dubbio scioccato dalle confessioni…
Helsinki. Dopo una notte passata ad ubriacarsi, tre lavoratori salgono in un taxi per tornare a casa. Durante il tragitto, due di loro iniziano a parlare del terzo, ora dormiente, che è stato da poco licenziato, ha una figlia incinta e un divorzio da affrontare. Allora il conducente Mika (Matti Pellonpää) inizia a raccontare loro una storia tristissima...

CRITICA DI TAXISTI DI NOTTE

"Questo film a episodi mostra con una certa ripetitività alcuni incontri, che si svolgono nel microcosmo, costituito da un taxi, di notte, in una grande città. Si tratta di incontri fortuiti, che non avranno seguito, dopo i quali ogni personaggio resta con la sua solitudine, ma, durante il percorso in vettura, è la parola, col suo grande potere, che domina incontrastata. Alcuni episodi sono migliori di altri, come 'Los Angeles', il primo, assai ben recitato da Gena Rowlands e Winona Ryder, e l'ultimo, 'Helsinki', che parla in modo accorato del dolore di un padre per la morte della sua bambina". (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 115, 1993)."E' bellissimo e toccante lo sguardo di Jarmusch sulla desolazione luminosa delle metropoli notturne, tra sirene della polizia e auto lucenti che scivolano nell'oscurità." (Alessandra Levantesi, 'La Stampa' 30/10/92)."Ogni episodio è anche un piccolo saggio sui poteri esorbitanti della parola, che di volta in volta cattura e seduce, tradisce, colpisce, commuove. Naturalmente sarebbe bello poter apprezzare questo gran teatro di lingue, accenti, differenze sociali, in versione originale. Godiamoci almeno la Roma di Jarmusch e Benigni, una capitale pagana dove tutti pomiciano dappertutto, una città di preti, transessuali, altarini, poliziotti. E sensi unici, percorsi a tutta birra contromano." (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero' 25/10/92)."Non si può negare un certo estro lunare ad alcuni momenti del film, asprezza contadinesca alla performance di Benigni e al finale un amaro sentire che riempie di sé visi e ambienti di una città sommersa in una quotidiana desolazione." (Francesco Bolzoni, 'Rivista del Cinematografo', ottobre 1992).

CURIOSITÀ SU TAXISTI DI NOTTE

Il film uscirà nuovamente al cinema il 30 luglio 2020 nella sua versione restaurata distribuito da Movies Inspired.

Nella versione originale del film, i dialoghi di ogni episodio sono parlati con la lingua della città in cui si svolgono le vicende.

La maggior parte delle battute di Roberto Benigni sono improvvisate.

La parte di Corky fu scritta appositamente per Winona Ryder.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI TAXISTI DI NOTTE

Attore Ruolo
Roberto Benigni
Tassista (Roma)
Winona Ryder
Corky (Los Angeles)
Gena Rowlands
Victoria Snelling (Los Angeles)
Béatrice Dalle
Passeggera cieca (Parigi)
Paolo Bonacelli
Sacerdote (Roma)
Isaach De Bankolé
Tassista di Parigi
Matti Pellonpää
Mika
Armin Mueller-Stahl
Helmut Grokenberger
Rosie Perez
Angela
Sakari Kuosmanen
Secondo uomo
Lisanne Falk
Manager del gruppo rock
Giancarlo Esposito
Yo Yo
Stéphan Boucher
Uomo coinvolto nell'incidente
Tomi Salmela
Terzo uomo
Kari Väänänen
Primo uomo
Alan Randolph Scott
Musicista rock
Anthony Portillo
Musicista rock
Gianni Schettino
Travestito
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming