Karin, giovane lituana, che la guerra ha sbalestrato lungi dal suo paese, mentre si trova in un campo di concentramento italiano, conosce Antonio, pescatore dell'isola di Stromboli. Antonio s'innamora pazzamente della bella straniera, la quale per sottrarsi alla prigionia, acconsente a sposarlo. Ma a Stromboli Karin non trova il paradiso descrittole da Antonio: l'isola è un ammasso di pietre vulcaniche, gli abitanti sono primitivi, il loro nido è una bicocca desolata e spoglia. Alla ribellione dei primi giorni subentra uno stato d'animo più equilibrato: Karin cerca d'avvicinarsi maggiormente al marito, collabora con lui nel riassettare la casa, cerca di far amicizia con gli isolani, ma trova incomprensione ed ostilità. Mentre la sua vita trascorre agitata tra delusioni e speranze si manifestano in lei i segni premonitori della non lontana maternità. A questo punto il vulcano entra in una fase d'attività, cagionando distruzioni e spavento. Karin decide di fuggire dal marito e dall'isola, passando attraverso il vulcano; ma, sopraffatta dalla stanchezza e soffocata dalle esalazioni sulfuree, dopo una crisi di disperazione, s'addormenta. Al suo risveglio, il pensiero della vita, che porta in grembo, la spinge a rivolgersi al Dio misericordioso, ch'ella invoca piangendo. Serie tv, Show e Film su NOW!
"(...) (il film) fatto su misura per un'attrice (Ingrid Bergman) e per sottostare ad evidenti compromessi (che hanno fruttato al film il Premio Roma), segna, come si è più volte detto, e dopo "L'amore", una nuova e grave involuzione di Rossellini. Il tema di partenza e le non irrilevanti ambizioni non si risolvono in sede psicologica, sociologica e artistica". (G. Aristarco, "Cinema", n. 58 del 15/3/1951)
- NASTRO D'ARGENTO A INGRID BERGMAN (1951).
Attore | Ruolo |
---|---|
Ingrid Bergman | Karin Bjorsen |
Mario Vitale | Antonio Mastrostefano |
Renzo Cesana | Il Parroco |
Mario Sponzo | Guardiano Del Faro |
Gaetano Famularo | L'Uomo Con La Chitarra |
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1951