Solaris
Locandina Solaris

Solaris

( Solyaris )
Voto del pubblico
Valutazione
5 di 5 su 12 voti
Anno: 1972
Paese: URSS
Durata: 168 min
Distribuzione: EURO INTERNATIONAL FILM - GENERAL VIDEO, SAN PAOLO AUDIOVISVI
Solaris è un film di genere fantascienza, drammatico del 1972, diretto da Andrei Tarkovsky, con Donatas Banjonis e Natalja Bondarchuk. Durata 168 minuti. Distribuito da EURO INTERNATIONAL FILM - GENERAL VIDEO, SAN PAOLO AUDIOVISVI.

IL CAST DI SOLARIS

LA TRAMA DI SOLARIS

Lo scienziato Kris Kelvin vive in una dacia vicino ad un lago immerso nel verde. Accanto a lui ci sono il padre e una signora di nome Anna. Kris sta trascorrendo le sue ultime ore sulla Terra: è stato incaricato di raggiungere la base spaziale orbitante attorno al pianeta Solaris e decidere le sorti di quella spedizione. Le indagini scientifiche, infatti, sembrano essersi ormai arenate. Lo capiamo dal filmato che Berton, un vecchio astronauta, mostra a Kris e ai suoi familiari. Al contrario di Berton, Kris si dimostra scettico nei confronti del futuro delle ricerche. La sera, Kris brucia delle vecchie carte; tra di esse, la foto di Harey, la moglie morta dieci anni prima. Giunto sull'astronave, Kris incontra il cibernetico Snaut e il freddo scienziato Sartorius. Il terzo componente della spedizione, Gibarjan, si è suicidato, lasciando però una confessione videoregistrata proprio per Kris. Sulla stazione paiono esserci altre presenze: "ricordi", suggerisce Snaut, materializzazioni dell'inconscio apparentemente inoffensive ma che in realtà tormentano gli astronauti nel profondo dell'animo. Kris se ne rende ben presto conto di persona: accanto a lui vede comparire Harey. Costei, come gli altri "ospiti", è fatta di neutrini e può vivere solo nell'orbita di Solaris. Eppure, a poco a poco, acquista una sensibilità umana, attaccandosi sempre più a Kris. Quest'ultimo rimane "invischiato" a tal punto da subordinare la sua missione a quella disperata storia d'amore. E' la stessa Harey a prendere in mano la situazione e a volere la messa in opera di una delle strategie ideate da Sartorius per liberarsi degli ospiti, l'"annichilazione".La pace sembra ritornata a bordo della stazione orbitante: per Kris è tempo di tornare sulla Terra. Eccolo camminare di nuovo nei pressi del lago e raggiungere la propria casa. Il padre esce e il figlio si inginocchia davanti a lui, abbracciandolo. La cinepresa s'innalza vertiginosamente, a mostrarci dall'alto la casa che pare sorgere su di un'isoletta circondata dall'oceano di Solaris.

Genere: Fantascienza, Drammatico
Anno: 1972
Paese: URSS
Durata: 168 min
Formato: Cinescope Technicolor Sovcolor
Distribuzione: EURO INTERNATIONAL FILM - GENERAL VIDEO, SAN PAOLO AUDIOVISVI
Fotografia: Vadim Yusov
Produzione: MOSFILM, Unit Four, Creative Unit of Writers & Cinema Workers

CURIOSITÀ SU SOLARIS

Premio speciale della giuria al festival di Cannes (1972) Unico luogo dove è stato proiettato nella versione integrale di 195 minuti.
La censura sovietica destinò al mercato internazionale una versione di 165' mentre per la Francia, Tarkoskij stesso ridusse a malincuore il film di altri 12'.
Per l'Italia, invece lo "sciagurato" de Laurentiis, come lo definisce Paolo Mereghetti, nel suo 'dizionario dei film', con il solo criterio di cassetta ridusse il film di quasi un'ora , con i dialoghi di Dacia Maraini, senza discuterne col regista e trasformandolo in un film - sono le parole di Tarkovskij - "Del tutto antitetico a quello originario".

SOGGETTO DI SOLARIS

Romanzo omonimo di Stanislaw Lem

INTERPRETI E PERSONAGGI DI SOLARIS

AttoreRuolo
Donatas Banjonis
Kris Kelvin
Natalja Bondarchuk
Harey
Nikolaj Grinko
Il Padre
Jurji Jarvet
Snaut
Anatolij Solonitsyn
Sartorius
Vladislav Dvorzetskij
Berton
Sos Sarkisjan
Gibarjan
Olga Barnet
La Madre
Olga Kizilova
La Ragazzina Dei Campanelli

PREMI E RICONOSCIMENTI PER SOLARIS

Festival di Cannes - 1972

Ecco tutti i premi e nomination Festival di Cannes 1972

  • Premio Grand Prix Speciale della Giuria
  • Premio FIPRESCI (Concorso)
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming
Netflix
Amazon Prime Video
Disney+
NOW
Infinity+
CHILI
TIMVision
Apple Itunes
Google Play
RaiPlay
Rakuten TV
Paramount+
HODTV