Simone Veil - La Donna del Secolo, il film diretto da Olivier Dahan, ripercorre le tappe fondamentali della vita di Simone Veil (Elsa Zylberstein) che ha attraversato quasi tutto il XX° Secolo.
Sopravvissuta a due campi di concentramento, Auschwitz-Birkenau e Bergen-Belsen, è stata una grande sostenitrice dell'Integrazione Europea e prima donna Presidente del Parlamento Europeo dal 1979 al 1982.
Tra le sue numerose lotte politiche, troviamo in primo piano quella per i diritti delle donne in Francia, che grazie a lei nel 1975 hanno ottenuto il diritto all’aborto.
Un ritratto accurato di una donna che attraverso le sue battaglie per la difesa dei diritti umani è stata un personaggio fondamentale e rivoluzionario per la sua epoca.
Premio César 2023 per i Migliori Costumi e le Migliori Scenografie.
Simone Veil e suo marito sono stati sepolti al Panthéon di Parigi il 1° luglio 2018. Il suo elogio funebre è stato pronunciato dal Presidente francese Emmanuel Macron.
Le riprese del film sono durate 13 settimane e si sono svolte a Parigi e a Budapest.
Il regista Olivier Dahan aveva già girato due biopic di successo: La Vie en rose del 2007 su Édith Piaf e Grace di Monaco del 2014 su Grace Kelly.
Il progetto di fare un film su Simone Veil è nato dall’attrice protagonista Elsa Zylberstein, è stata lei a proporlo ai produttori Romain Le Grand e Vivien Aslanian e a volere Olivier Dahan alla regia.
L'attrice protagonista è ingrassata di 8 kg per questo ruolo.
Attore | Ruolo |
---|---|
Elsa Zylberstein | Simone Veil (1968-2006) |
Rebecca Marder | Simone Jacob (1942-1967) |
Élodie Bouchez | Yvonne Jacob |
Judith Chemla | Madeleine Jacob, detta Milou (1941-1952) |
Olivier Gourmet | Antoine Veil (1974-2006) |
Mathieu Spinosi | Antoine Veil (1946-1962) |
Philippe Lellouche | Serge Klarsfeld |
Bastien Bouillon | Pierre Jampolsky |
Lubna Azabal | Hafsia Hamdad |
Ecco tutti i premi e nomination César 2023