S.O.S. Fantasmi è una commedia horror del 1988, diretta da Richard Donner. Francis Xavier Cross (Bill Murray), famoso dirigente di un’importante emittente televisiva americana, è intento nell'organizzazione di un musical da mandare in onda durante la notte della vigilia di Natale, ispirato alla novella di Charles Dickens "Canto di Natale". Cross è un uomo di successo, terribilmente avaro ed egocentrico, che vive esclusivamente per il suo lavoro, trascurando totalmente la sua vita privata e i suoi affetti più cari. Come se non bastasse, non ha amici, i suoi dipendenti non lo sopportano e la fidanzata Claire (Karen Allen) lo ha lasciato. Solo suo fratello continua a cercarlo, ma lui lo evita clamorosamente. Nel contesto lavorativo è riuscito a creare un clima teso e tutti lo temono.
Solo la sua segretaria Grace riesce ancora a sopportare eroicamente la prepotenza e la saccenza del suo capo, ma lo fa esclusivamente per non perdere il posto di lavoro, di cui ha assolutamente bisogno essendo rimasta vedova e con 5 figli da crescere. Cross è veramente un uomo senza scrupoli, tanto da arrivare a licenziare, poco prima di Natale e senza una motivazione particolare, il suo dipendente Eliot. Ma una sera, qualcosa fuori dalla normalità disorienta l’eccentrico direttore: Cross ha un incontro paranormale con il fantasma del suo ex capo che gli appare improvvisamente all'interno del suo ufficio, avvisandolo che anche lui farà la stessa fine se non modificherà in tempo il suo modo di vivere. A seguito di questo straordinario incontro, Cross verrà visitato da altri tre fantasmi con cui affronterà uno speciale viaggio spazio-temporale, determinante per la sua vita futura. I tre spiriti costringeranno lo sprezzante e ambizioso direttore a riflettere sulla propria esistenza e sul vero significato del Natale.
Irriverente ed esilarante attualizzazione del "Canto di Natale" di Dickens, dove sotto alle risate si cela il sarcasmo al vertriolo di uno dei più cupi e irregolari autori del Saturday Night Live, Michael O'Donoghue. Nella mani di Richard Donner e di un Bill Murray scatenato e perfettamente a suo agio nei panni di uno Scrooge contemporaneo, e nella satira fatta sul mondo della televisione, il film riesce a cogliere le relazione tra quella storia immortale e alcuni nodi critici del nostri tempi: perché, pur datato 1988, S.O.S. fantasmi pare concepito oggi, ai tempi del più sfrenato turbocapitalismo. Geniali le versioni attualizzate dei tre fantasmi che fanno visita al protagonista, e da non perdere il cammeo di Miles Davis. (Federico Gironi - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del film di S.O.S. Fantasmi.
Il film ha ottenuto un grande successo al botteghino, incassando oltre i 60 milioni di dollari in tutto il mondo e diventando il tredicesimo film con maggiori incassi nel 1988.
Anche in Italia ha avuto uno straordinario successo, tanto che con il tempo è diventato un classico da trasmettere in televisione durante il periodo natalizio. La distribuzione italiana decise di intitolarlo S.O.S. Fantasmi per la presenza nel film di Bill Murray, popolarissimo grazie a Ghostbusters. La pellicola segnava il ritorno sulle scene dell’attore Bill Murray dopo un lungo periodo di inattività.
Dopo il flop del film Il filo del rasoio (1984) di John Byrum, nel quale Bill Murray interpretò un ruolo drammatico, l’attore ebbe una grande crisi esistenziale, prendendosi una lunga pausa dai riflettori.
Solo dopo 4 anni sabbatici Murray tornò a recitare e proprio in questo film. Nel film appaiono spesso “ospiti a sorpresa”. Tra i musicisti di strada che Cross prende di mira c’è Paul Schaffer (il leader della band del Late Show) e altre tre leggende del Jazz come David Sanborn, Miles Davis, e Larry Carlton.
Carol Kane, fantasma del Natale presente, si rapporta a Cross in maniera piuttosto manesca. Addiruttura, in una scena afferra con tale violenza le labbra di Bill Murray da ferirlo veramente, costringendo l’attore a sottoporsi a cure mediche.
.Attore | Ruolo |
---|---|
Bill Murray | Frank Cross |
Karen Allen | Claire Phillips |
John Forsythe | Lew Hayward |
John Glover | Bryce Cummings |
David Johansen | Fantasma Del Natale Passato |
Bobcat Goldhwait | Eliot Loudermilk |
Carol Kane | Fantasma Del Natale Presente |
Robert Mitchum | Preston Rhinelander |
Nicholas Phillips | Calvin Cooley |
Michael J. Pollard | Herman |
Alfre Woodard | Grace Cooley |
Mabel King | Nonna |
John Murray | James Cross |
Brian Doyle-Murray | Earl Cross |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1989