Remi, il film diretto da Antoine Blossier e tratto dal romanzo di Hector Malot, uno dei classici per ragazzi di tutti i tempi, racconta le avventure del piccolo Remi (Maleaume Paquin) e la sua vita al fianco del musicista girovago Vitalis e dei suoi inseparabili compagni: il fedele cane Capi e la scimmietta Joli-Couer. Uno straordinario ed emozionante viaggio attraverso la Francia, fatto di incontri e nuove amicizie che porteranno Remi a scoprire le sue vere origini.
Giunto al sesto adattamento cinematografico, il romanzo "Senza famiglia" di Hector Malot è stato consegnato nelle mani del regista Antoine Blossier da sua moglie, con questa considerazione: "Leggi il romanzo e immaginalo come se dovessi fare un film alla Steven Spielberg".
E' stato il tema della famiglia a far avviare la produzione. Il produttore ammette che il film Remi rientra in un "genere per famiglie un po' scomparso", ma il regista puntava a "una storia universale" che facesse appello ad alcuni temi: appunto il nucleo familiare, la trasmissione di valori dalle vecchie alle nuove generazioni, il potere salvifico dell'arte (la musica).
Nodale era il casting del protagonista: contrariamente a quello che si possa pensare, non sono stati necessari mille provini per trovare il giovane Maleaume Paquin. Anzi, il regista si è imbattuto tanto rapidamente nel candidato ideale, da avere persino qualche remora: "Possibile? L'abbiamo già trovato?" Maleaume non aveva mai letto il libro nè visto il celebre anime prima di imbarcarsi nel progetto.
I precedenti adattamenti di Senza famiglia, pubblicato nel 1878, hanno le loro radici persino nel cinema muto (ne esiste una prima versione di Georges Monca, "En famille", del 1915). Con l'avvento del sonoro, e più avanti del colore, la storia viene trasposta sullo schermo anche da Marc Allégret nel 1934, da Giorgio Ferroni nel 1944, da André Michel nel 1958 e da Yugo Serikawa nel 1970. In mezzo, nel 1977, il famoso citato anime Remi - Le sue avventure: diretto da Osamu Dezaki, fu realizzato dalla storica Tokyo Movie Shinsha, trasmesso su Rai 1 tra il 1979 e il 1980.
Sesto adattamento cinematografico del romanzo "Senza famiglia" che festeggia i 140 anni, Remi screma la storia di Hector Malot dalle contorsioni da romanzo d'appendice, mantenendo quel che basta a suscitare le giuste emozioni. Il film di Antoine Blossier è chiaramente pensato sulla scia di Belle & Sebastien e Heidi, ripercorrendo un caposaldo della letteratura europea per l'infanzia, ribadito alla generazione di mezzo con a un anime televisivo di culto. I temi sono gli stessi: amicizia con la natura, famiglie perdute da ritrovare, paesaggi europei d'epoca. La presenza di Daniel Auteuil e di un cast rinomato anche nei personaggi secondari rende comunque piuttosto solida la confezione, a parte la forzatura di una cornice contemporanea. (Domenico Misciagna - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del film Remi
Dal Trailer Italiano del Film:
Vitalis (Daniel Auteuil): Avvicinatevi, bambini! State per scoprire lo spettacolo più straordinario di tutta la Francia...che cosa? Non credi a ciò che dico?!
Vitalis: Io sono il maestro Vitalis, artista ambulante! Conosci già Capi, la nostra scimmietta è Joli-Couer! Ho sentito la tua voce, hai un dono, ti ho preso con me per farti cantare! È raro trovare un cuore buono e una bella voce nella stessa persona!
Lise (Albane Masson): Mio caro Remi, io e mia madre abbiamo forse ritrovato i tuoi genitori!
Vitalis: Devi solo imparare a cantare con il cuore
Attore | Ruolo |
---|---|
Maleaume Paquin | Remi |
Daniel Auteuil | Vitalis |
Ludivine Sagnier | Madame Harper |
Nicholas Rowe | James Milligan |
Simon Armstrong | Sig. Driscoll |