Radiofreccia

Radiofreccia

( Radiofreccia )
Voto del pubblico
Voto Coming Soon
Valutazione
4 di 5 su 44 voti
Genere: Drammatico
Anno: 1998
Paese: Italia
Durata: 112 min
Distribuzione: Medusa
Radiofreccia è un film di genere drammatico del 1998, diretto da Luciano Ligabue, con Stefano Accorsi e Luciano Federico. Durata 112 minuti. Distribuito da Medusa.

TRAMA RADIOFRECCIA

Radiofreccia è un film scritto e diretto dal musicista Luciano Ligabue.
Nell’estate del 1993, lo speaker radiofonico Bruno Iori (Luciano Federico) spiega al microfono il motivo per cui quella sera stessa Radiofreccia chiude per sempre i battenti. Ha così inizio un lungo racconto, in cui il deejay ripercorre gli eventi che hanno portato alla fondazione di Radio Raptus - come si chiamava in origine l’emittente - e tutti i personaggi coinvolti.
Siamo nel 1975. In una cittadina del reggiano vive il giovane Bruno, il quale, da sempre appassionato di musica, decide di fondare una sua radio libera. L’emittente riscuote un gran successo, anche grazie all'aiuto dei suoi amici: il timido Iena (Alessio Modica), il capellone Tito (Enrico Salimbeni), l’egocentrico Boris (Roberto Zibetti) e il tossicodipendente Freccia (Stefano Accorsi).
Mentre Radio Raptus è sempre più apprezzata e seguita dal pubblico, la vita di Bruno e dei suoi amici è segnata da eventi tragici: Iena deve affrontare un doppio tradimento, Tito scopre un’orrenda verità sul padre e Freccia muore a causa di un’overdose di eroina. Tra drammi e risate nel bar di Adolfo (Francesco Guccini), il tempo scorre nella piccola città. Ma Radiofreccia - ora si chiama così in ricordo dell'amico scomparso - ormai non è più quella di una volta...

Guardalo subito su Prime Video

CRITICA DI RADIOFRECCIA

C'è grande partecipazione emotiva nel debutto registico di Luciano Ligabue, e molto cuore. Il rocker racconta la provincia e la crisi di identità di un gruppo di ragazzi del '77 che ha perso la cartina geografica e si trova smarrito, fra genitori cordialmente detestati, mancanza di un orizzonte e noia. Stefano Accorsi è memorabile nella sua interpretazione del tormentato Freccia, che affida a una radio libera i suoi pensieri. Il film è un omaggio alla musica come guida e "madre", e la macchina da presa si muove con fluidità, mentre ogni tanto, nella dura e un po' nostalgica realtà, fa capolino il surreale.(Carola Proto - Comingsoon.it)
Leggi la recensione completa del film Radiofreccia.

CURIOSITÀ SU RADIOFRECCIA

Il film, basato sui racconti di Fuori e dentro il borgo di Luciano Ligabue, segna il debutto alla regia del musicista.

Nel 1999 la pellicola ha ricevuto vari riconoscimenti, tra cui un Globo d’oro, due Nastri d’argento, tre David di Donatello e quattro Ciak d’oro.

INTERPRETI E PERSONAGGI DI RADIOFRECCIA

Attore Ruolo
Stefano Accorsi
Freccia
Luciano Federico
Bruno
Serena Grandi
Madre Freccia
Francesco Guccini
Adolfo
Alessio Modica
Iena
Patrizia Piccinini
Marzia
Paolo Maria Scalondro
Carlo
Enrico Salimbeni
Tito
Cristina Moglia
Cristina
Roberto Zibetti
Boris
Davide Tavernelli
Kingo
Manuel Maggioli
Bonanza
Paolo Cremonini
Omero
Ottorino Ferrari
Pluto
Fulvio Farnetti
Virus

PREMI E RICONOSCIMENTI PER RADIOFRECCIA

David di Donatello - 1999

Ecco tutti i premi e nomination David di Donatello 1999

  • Premio miglior fonico di presa diretta
  • Premio miglior regista esordiente a Luciano Ligabue
  • Premio migliore attore protagonista a Stefano Accorsi
  • Candidatura miglior colonna sonora a Luciano Ligabue
  • Candidatura miglior produttore

Nastri d'Argento - 1999

Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 1999

  • Premio miglior regista esordiente a Luciano Ligabue
  • Premio migliore canzone originale
  • Candidatura miglior produttore
lascia un commento
Palinsesto di tutti i film in programmazione attualmente nei cinema, con informazioni, orari e sale.
Trova i migliori Film e Serie TV disponibili sulle principali piattaforme di streaming legale.
I Programmi in tv ora in diretta, la guida completa di tutti i canali televisi del palinsesto.
Piattaforme Streaming