LA TRAMA DI RADIO WEST
Tre giovani soldati italiani partono volontari per il Kosovo in missione di 'peace keeping'. Ognuno ha le sue motivazioni ma la realtà che si trovano ad affrontare è molto diversa da quella cui sono abituati. Un giorno, un imprevisto trasforma una missione di routine in una battaglia in difesa della loro vita e di quella di una ragazza serba che ha bisogno di aiuto. Saranno costretti a prendere decisioni difficili nel rispetto dei principi che regolano una missione di interposizione e di pace.
RECENSIONE
"Il progetto, molto degno, ha faticato per essere realizzato, malgrado il sostegno dello Stato Maggiore dell'Esercito. E non sappiamo se per la lunga attesa, la pur abbondante quantità d'ingredienti interessanti o di valore - i personaggi, i bravi e ben scelti interpreti, la suggestiva pasta dell'immagine digitale - non si risolve in un'opera pienamente compiuta e riuscita. Resta tutto un po' embrionale e parzialmente inespresso o non valorizzato. (...) Apprezzabile è comunque, e bene sostenuto da attori imprevedibili come il produttore e coautore Pier Giorgio Bellocchio (figlio del regista) e come Pietro Taricone, il tentativo di raccontare senza retorica e senza timore di esporre contraddizioni, incertezze, ambiguità, come dei qualsiasi ragazzi che la divisa investe di responsabilità gravi su un terreno difficile fronteggino la situazione restando nel bene e nel male se stessi. E' la prima volta che il cinema ci prova, dopo la fiction di Claudio Bonivento 'Soldati di pace' che, forse più spettacolare, risultava però decisamente più preoccupata di non dispiacere né urtare nessuno." (Paolo D'Agostini, 'la Repubblica', 30 aprile 2004)"Magari una storia così ambiziosa esigeva più mezzi, maggior complessità di linguaggio, dialoghi meno ridondanti; Pier Giorgio Bellocchio, Pietro Taricone, la Smutniak e lo stesso Valori ne escono con onore, ma il film resta una buona idea sfruttata a metà". (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 7 maggio 2004)
CURIOSITÀ SU RADIO WEST
- ESORDIO DI ALESSANDRO VALORI NEL LUNGOMETRAGGIO.- PRESENTATO AGLI INCONTRI INTERNAZIONALI DEL CINEMA DI SORRENTO (9-13 DICEMBRE 2003).- FILM RICONOSCIUTO DI INTERESSE CULTURALE NAZIONALE DA PARTE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI.- IL FILM E' STATO GIRATO NEL PARCO NATURALE DEL CILENTO (SA). LERIPRESE SONO DURATE 7 SETTIMANE IN ESTERNI CON UN BADGET DI 700.000 ?. IL COSTO TOTALE DEL FILM E' STATO DI 1.300.000,00 ?.
INTERPRETI E PERSONAGGI DI RADIO WEST
PREMI E RICONOSCIMENTI PER RADIO WEST
Nastri d'Argento - 2005
Ecco tutti i premi e nomination Nastri d'Argento 2005
- Candidatura miglior montaggio a Francesca Calvelli