Prigionieri del ghiaccio è un film del 2012, diretto da Peter Naess. La vicenda è ambienta in Norvegia nel 1940, nel pieno della Seconda guerra mondiale che vede fronteggiarsi inglesi e tedeschi per il predominio della penisola scandinava. L'aviazione del Reich affronta quella della re Giorgio VI senza esclusione di colpi. Il 27 aprile del 1940, a seguito di uno scontro aereo, un aereo tedesco e un aereo inglese precipitano al suolo. I piloti nazisti Horst Schopis (Florian Lukas), Josef Schwartz (David Kross) e Wolfgang Strunk (Stig Henrik Hoff) e gli aviatori inglesi Charles P. Davenport (Lachlan Nieboer) e Robert Smith (Rupert Grint) si salvano miracolosamente, ma si trovano bloccati nelle lande ghiacciate della penisola. Dopo essersi scontrati in un isolato capanno utilizzato dai cacciatori locali, i soldati mettono gradualmente da parte le ostilità per poter avere qualche speranza di sopravvivere al gelo e all'ostile territorio. Trascorrendo molto tempo a stretto contatto, gli uomini stringono ben presto un forte legame, temprato dalla difficile condizione che sono costretti a sopportare prima dell'arrivo dei soccorsi. Ben presto l'idea di nazionalità e fazione scompare dalle loro menti e gli aviatori si vedono per quello che sono: esseri umani. Il rinnovato sentimento di fraternità, tuttavia, sarà spazzato dal sopraggiungere dei soccorritori norvegesi che vedono in Horst Schopis, Josef Schwartz e Wolfgang Strunk nemici giurati della loro indipendenza...
La vicenda è ispirata al romanzo 'Operazone Skua', scritto dall'ufficiale della Fleet Air Arm Richard T. Partridge.
Gli eventi narrati nella pellicola sono ispirati a fatti realmente accaduti.
Prigionieri del ghiaccio è il primo film di Rupert Grint dopo la saga cinematografica di Harry Potter.
Attore | Ruolo |
---|---|
Florian Lukas | Tenente Horst Schopis |
David Kross | Caporale Josef Schwartz |
Stig Henrik Hoff | Sergente Wolfgang Strunk |
Rupert Grint | Robert Smith |
Lachlan Nieboer | Capitano Charles P. Davenport |