Un aereo di linea parte da Honolulu diretto a San Francisco. A bordo ci sono cinque componenti dell'equipaggio e diciassette passeggeri. Tra questi c'è una coppia in luna di miele, una donna elegante un po' attempata ma ancora attraente, un nottambulo e un impenitente dongiovanni. Ad un certo punto del viaggio il giovane sposino, Ken Childs, accusa il dongiovanni di fare la corte a sua moglie e lo minaccia con la pistola. Mentre l'equipaggio rimane con il fiato sospeso, un rumore azzittisce tutti. Si è staccata un'elica dell'aereo. Il primo pilota si lascia andare e perde la calma ma il suo secondo, Dan Roman, prende, di sua iniziativa, le misure necessarie. Per alleggerire l'aereo e fare in modo che non perda quota troppo velocemente e si schianti a terra, fa gettare tutti i bagagli. Tutti credono che sia arrivata la loro ultima ora e si lasciano andare a ripensamenti e analisi sulla propria vita. Solo il coraggio e l'ostinazione di Dan li porteranno tutti in salvo.
"Le ansie e le segrete angosce dei ventidue viaggiatori, che aspettano di morire da un momento all'altro, sono analizzate accuratamente e rese con efficacia. Il film è molto lungo, ma malgrado qualche lacuna consegue l'intento di tener desto fino all'ultimo l'interesse dello spettatore." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 37, 1955)
- PREMIO OSCAR 1955 PER LA MIGLIORE COLONNA SONORA.- GOLDEN GLOBE 1955 A JAN STERLING COME MIGLIORE ATTRICE NON PROTAGONISTA.
romanzo di Ernest K. Gann
Attore | Ruolo |
---|---|
John Wayne | Dan Roman |
Claire Trevor | May Holst |
Laraine Day | Lydia Rice |
Robert Stack | John Sullivan |
Jan Sterling | Sally McKee |
Phil Harris | Ed Joseph |
Robert Newton | Gustave Pardee |
David Brian | Ken Childs |
Paul Kelly | Donald Flaherty |
Sidney Blackmer | Humphrey Agnew |
Julie Bishop | Lillian Pardee |
John Smith | Milo Buck |
Ecco tutti i premi e nomination Oscar 1955
Ecco tutti i premi e nomination Golden Globe 1955